Il processo di elettrificazione di casa Skoda entra nel vivo. Dopo aver lanciato la Enyaq nel 2020 e la sua variante coupé nel 2022, ora il costruttore ceco si appresta a fare all-in presentando sei nuove elettriche da qui al 2026. Un progetto ambizioso, che vedrà il marchio impegnato in diversi segmenti di mercato, dalle compatte, fino alle station wagon.

Ma in questa fase di transizione i modelli ad alimentazione tradizionale e ibridi continueranno comunque a ricoprire un ruolo di primaria importanza all'interno della gamma. Entro la fine dell'anno, infatti, verranno presentate le nuove generazioni della Superb e della Karoq, mentre Octavia, Kamiq e Scala saranno aggiornate in un secondo momento.

Si parte con la Elroq

Ma andiamo per gradi e vediamo in ordine cronologico quali saranno le novità che entro il 2026 verranno lanciate a marchio Skoda. Si comincerà il prossimo anno con la presentazione di un Suv elettrico di dimensioni compatte, sviluppato sulla stessa piattaforma della Enyaq, opportunamente modificata. Si chiamerà Elroq, nome che nasce dalla crasi delle parole electric e Karoq.

Skoda Elroq - posteriore

Skoda Elroq - posteriore

La Elroq, infatti, con la sua lunghezza di 4,5 metri, rappresenterà l'alternativa completamente elettrica della Karoq. Sarà un modello fondamentale per Skoda, in quanto andrà a posizionarsi in uno dei segmenti più competitivi del mercato. La produzione comincerà il prossimo anno nello stabilimento di Mlada Boleslav.

Crossover da 25.000 euro

Dopo la Elroq, nel 2025 sarà il momento del restyling della Enyaq, che uniformerà il suo stile a quello delle nuove elettriche Skoda, disegnate intorno al concetto di Modern Solid. Ma la novità più interessante dell'anno sarà rappresentata dall'arrivo di un modello per ora conosciuto solo come “Small”. Si tratta di un crossover sviluppato sulla stessa piattaforma della Volkswagen ID.2All.

Skoda Small

Skoda "Small"

Avrà uno stile molto personale, con molti rimandi al mondo dell'offroad. Sarà lungo 4,2 metri, ma nonostante le dimensioni molto contenute, potrà comunque contare su una capacità di carico di 460 litri. Verrà prodotta all'interno dello stabilimento di Pamplona, dove nasceranno tutte le piccole elettriche del Gruppo Volkswagen (ID.2 per Volkswagen e Urban Rebel per Cupra) e verrà proposta a un prezzo di partenza di 25.000 euro.

Familiare elettrica

Degli altri due modelli in arrivo, il cui debutto è previsto per il 2026, si sa ancora molto poco. Il primo, chiamato “Space” rappresenterà la variante di serie della Concept Vision 7S presentata lo scorso anno e che, di fatto, ha portato all'esordio il nuovo linguaggio stilistico di casa Skoda dedicato proprio alle auto elettriche.

CombiBev_34LOW

Skoda "Combi"

Sempre nel 2026, poi, arriverà anche la “Combi”, anche questo un nome provvisorio per indicare la prima station wagon familiare completamente elettrica di Skoda i cui dettagli e specifiche tecniche saranno rilasciati solo nei prossimi anni.

Tutte le future elettriche di Skoda:

  • 2024 Elroq
  • 2025 Restyling Enyaq
  • 2025 "Small"
  • 2026 "Combi"
  • 2026 "Space"

Fotogallery: Foto - Skoda: sei nuove elettriche entro il 2026