L’estate 2023 è alle porte e, come quasi tutti gli anni, tanti automobilisti pianificano la prossima meta. A dare un assaggio della bella stagione è il weekend lungo del 2-3-4 giugno, inaugurato dalla festa della Repubblica.
In vista delle prossime settimane, sono in molti a farsi i conti in tasca, per capire quanto spenderanno durante le vacanze. Con questo articolo, proviamo a semplificare la vita di chi guida una vettura full electric. Ecco quindi quanto costa la ricarica dell’auto elettrica in autostrada, prendendo ad esempio il tragitto Milano-Napoli (Mi-Na).
Auto e tariffe
È la tratta che si estende lungo la A1, per circa 773 km (dati di Google Maps). Le vetture considerate sono invece la Tesla Model Y e la Fiat 500e, ovvero l’auto elettrica più venduta in Italia rispettivamente nei primi mesi del 2023 e in tutto il 2022.

Tesla Model Y

Fiat 500e
Sono un Suv e una citycar che in autostrada consumano 22 kWh/100 km e 23,3 kWh/100 km, come rilevato nelle prove in condizioni reali di Motor1. Per un itinerario da 773 km, consumerebbero 170 kWh e 180 kWh.
Consumi reali
- Tesla Model Y: 22 kWh/100 km (170 kWh)
- Fiat 500e: 23,3 kWh/100 km (180 kWh)
Ultimo dato riguarda i costi di ricarica, per cui abbiamo considerato gli abbonamenti compatibili col percorso di A2A, Plenitude+Be Charge, Duferco, Enel X Way e Tesla (anche se non ci sono Supercharger sulla tratta Milano-Napoli; le stazioni si trovano invece vicino alle uscite).
Quella dell’abbonamento è infatti la scelta più ragionevole per un qualsiasi automobilista in elettrico, perché l’alternativa delle tariffe a consumo comporterebbe una spesa ben più ampia, soprattutto se si considera che in autostrada ha senso utilizzare solo le colonnine ad alta potenza (Hpc), con prezzi molto più alti. In base ai nostri calcoli, si arriva a pagare circa il 200% in più, cioè il triplo.
Operatore | Abbonamenti | Costo reale |
A2A | E-Moving Large (180 kWh/mese a 60 €/mese) E-Moving Extra (280 kWh/mese a 90 €/mese) | 0,33 €/kW 0,32 €/kW |
Plenitude+Be Charge | Be Large 250 (250 kWh/mese a 90 €/mese) Be Large 500 (500 kWh/mese a 175 €/mese) | 0,36 €/kW 0,35 €/kW |
Duferco | Tariffa Flat (200 kWh/mese a 129 €/mese) Offerta prepagata (400 kWh/mese a 249 €/mese) | 0,645 €/kWh 0,62 €/kWh |
Enel X Way | Travel Plus (320 kWh/mese a 129 €/mese) In promozione fino allo 01/08/23 (320 kWh/mese a 99 €/mese) | 0,4 €/kWh 0,31 €/kWh |
Tesla | Abbonamento 12,99 €/mese | Tariffe on-peak (16-20) 0,51 €/kWh Tariffe off-peak (altre ore) 0,46 €/kWh |
Una bella differenza
Ecco quindi tutti i risultati. Mettendosi al volante di una Tesla Model Y, un’automobilista spenderebbe tra i 54,5 euro e i 110 euro. Tutto dipende dal rapporto fra il costo dei vari abbonamenti diviso per il numero di kWh disponibili (che dà il prezzo reale della ricarica in €/kWh) e i consumi reali. Passando invece alla Fiat 500e, la spesa è di 57,6-116,1 euro. Ci sono comunque delle specifiche:
- tutti i costi vanno moltiplicati per due se, come probabile, si effettua un viaggio di andata e ritorno;
- Duferco offre anche delle prepagate;
- i prezzi di Enel X Way contano un’offerta valida fino al 1° agosto;
- gli abbonamenti ai Supercharger valgono solo per le auto elettriche non-Tesla; chi guida una Tesla si vede già applicate le stesse tariffe agevolate.
Quanto costa la ricarica in autostrada (Mi-Na)
Auto elettrica/ Operatore | A2A | Plenitude+ Be Charge | Duferco | Enel X Way | Tesla |
Tesla Model Y | E-Moving Large 56,1 € E-Moving Extra 54,5 € | Be Large 250 62,1 € Be Large 500 59,5 € | Tariffa Flat 110 € Offerta prepagata 105,5 € | Travel Plus 68 € In promozione 52,7 € | On-peak 86,7 € Off-peak 78,2 € |
Fiat 500e | E-Moving Large 59,4 € E-Moving Extra 57,6 € | Be Large 250 64,8 € Be Large 500 63 € | Tariffa Flat 116,1 € Offerta prepagata 111,6 € | Travel Plus 72 € In promozione 55,8 € | On-peak 91,8 € Off-peak 82,8 € |