Parlando di auto, sempre più spesso, in Italia, si cercano alternative all’acquisto. Leasing e noleggio a lungo termine stanno conquistando quote di mercato sempre maggiori. Allora, la domanda è: nel caso di una vettura elettrica, meglio la prima o la seconda soluzione?

Per iniziare, cerchiamo di capire le differenze che ci sono proprio tra il leasing e il noleggio. Poi, proviamo ad analizzare i due scenari rispetto alle esigenze di un veicolo a zero emissioni.

Una questione di possesso e di proprietà

Tecnicamente, il leasing è un’operazione di finanziamento con la quale la società che è proprietaria delle auto cede a un privato la vettura a fronte del pagamento di una quota mensile fissa. Il leasing ha una durata compresa tra i 2 e i 5 anni e, al termine, consente di acquistare il mezzo a fronte del pagamento di una maxirata o, al contrario, di restituirlo alla società con la quale si era stipulato il contratto. È contemplata anche la possibilità di prolungare il leasing stesso per altri mesi.

Colonnine Leasys Rent a Torino

Auto in sosta presso colonnine Leasys Rent a Torino

Il noleggio a lungo termine, invece, è più un contratto di abbonamento. Consente, esattamente come il leasing, di usare il veicolo per un periodo di tempo prestabilito (anche in questo caso si va solitamente dai 2 ai 5 anni), ma non prevede la possibilità di diventare proprietari della vettura una volta giunti al termine. Si parla quindi di possesso, non di proprietà.

Prima di proseguire, c’è da fare una distinzione. Il leasing, come è stato spiegato, può sembrare simile all’acquisto con finanziamento, ma ci sono delle differenze sostanziali. Nel leasing, infatti, non si diventa mai proprietari dell’auto se non alla fine del contratto, e solo se lo si vuole fare. Nell’acquisto con finanziamento, invece, si è proprietari sin dalla stipula del contratto. 

La rata “all inclusive”

Torniamo al nocciolo della questione. Una differenza fondamentale tra leasing e noleggio a lungo termine riguarda la gestione e il pagamento delle spese ordinarie legate al veicolo: manutenzione, assicurazione e spese amministrative. Nella stragrande maggioranza dei casi, queste spese non sono comprese nella quota mensile di un leasing e sono a carico del locatario. Cioè, di chi usa l’auto. Nel caso del noleggio, invece, la rata mensile è comprensiva di tutto: dal bollo all’assicurazione alla manutenzione ordinaria. 

Volvo XC40 elettrica

Una Volvo XC40 elettrica

C’è poi una differenza dal punto di vista fiscale: con il noleggio la rata mensile è deducibile al 100% ai fini di Ires e Irap. Con il leasing, invece, la rata è deducibile ai soli fini Irpef ma a questo si aggiunge una deduzione fiscale pari ai due terzi del periodo di ammortamento.

Ma con l’elettrica cosa conviene?

Ora, con tutte le informazioni a disposizione, si torna alla domanda iniziale. Nel caso di un’auto elettrica, cosa è meglio? Non c’è una risposta univoca. Esattamente come non c’è quando si parla di una vettura ibrida o di una vettura puramente endotermica.

La scelta tra leasing e noleggio deve essere fatta tenendo conto di una serie di elementi legati alle singole esigenze. 

Assistenza Tesla

Un'officina Tesla

Attenti alla manutenzione

Parlando di manutenzione, per esempio, è cosa nota che su una vettura a batteria questa sia meno frequente e meno costosa. Averla inclusa nella rata del noleggio, quindi, può essere un vantaggio a patto che non faccia alzare eccessivamente il canone mensile. Però, sempre riguardo a questo aspetto, è importante valutare anche le percorrenze annue.

Se si viaggia tanto durante l’anno, allora i costi di manutenzione aumentano e può essere preferibile includerli nella rata per evitare spiacevoli sorprese. Viceversa, se si percorrono pochi chilometri, allora la manutenzione di un'auto elettrica sarà ridotta all'osso (non ci sono cambi dell'olio o interventi su altri organi meccanici che spesso vengono effettuati sulle auto a benzina).

BMW i7 2022

La BMW i7, prima generazione dell'ammiraglia di Monaco disponibile in versione esclusivamente elettrica

Auto costosa? C'è la svalutazione

Tra gli aspetti da considerare anche il valore dell’auto o delle auto che verranno noleggiate o prese a leasing e la durata del contratto, altri fattori che possono far propendere per l’una o l’altra soluzione. 

Il fatto è questo. Chi sceglie il noleggio non diventerà mai proprietario della vettura alla fine del contratto. Chi sceglie il leasing, magari, vuole tenersi una porta aperta per l'acquisto. Però deve considerare il fatto che se il leasing è lungo (4 o 5 anni) e l'auto è costosa, alla fine del contratto può ritrovarsi a pagare una maxirata finale alta rispetto al valore dell'auto in quel momento. Su un'auto di lusso questa differenza può essere anche considerevole e conviene tenerne conto al momento della scelta.