La ricarica alla colonnina è sempre più facile. Dopo aver avviato la sperimentazione del pagamento con carta di credito o bancomat presso le colonnine ad alta potenza della stazione di Ceprano, in provincia di Frosinone, Ewiva, joint venture di Enel X Way e Volkswagen estende il progetto in altri 5 siti che si trovano in Italia.
Tutto è iniziato a marzo, quando la possibilità di pagamento pay-per-use tramite Pos è stata inaugurata, aprendo una nuova strada in Italia. Una strada che aiuta i clienti a effettuare la ricarica presso una colonnina pubblica in un modo più semplice.
Come funziona
Il pagamento con carta di credito o bancomat di Ewiva funziona così. Ci si reca alla colonnina, si appoggia la propria carta su un lettore contactless e, successivamente, si sceglie la presa alla quale attaccarsi. I circuiti compatibili sono quelli delle carte di debito, delle carte di credito o delle prepagate Mastercard, Visa, Vpay e Maestro. Volendo si può usare anche Apple Pay o Google Pay.
Il costo, per ora, è di 0,90 euro/kWh. Visto il prezzo, quindi, il servizio sembra destinato a chi fa un uso saltuario di questo tipo di ricarica. Turisti, magari, o chiunque abbia necessità di ricaricare presso una colonnina che non fa parte della rete di quelle alle quali si è eventualmente abbonati.

L'interfaccia con la quale si può effettuare il pagamento elettronico
Dopo il Lazio, tutta Italia
Oltre alla stazione di Ceprano, dove il servizio è attivo dalla scorsa primavera, il pagamento con carta di credito o bancomat ha avviato la sperimentazione anche a Siena e Capalbio, in Toscana, a Carini, in Sicilia, a Lainate, in Lombardia, e a Mondovì, in Piemonte.
Le stazioni dove è attivo il pagamento pay-per-use Ewiva
- Ceprano (FR) – Lazio
- Siena – Toscana
- Capalbio (GR) – Toscana
- Carini (PA) – Sicilia
- Lainate (MI) – Lombardia
- Mondovì (CN) – Piemonte
Le stazioni sono state selezionate in base al numero di utilizzatori e fanno parte di un primo lotto al quale ne seguiranno altri. Perché Ewiva ha deciso di ampliare questo servizio a tutte le stazioni presenti in Italia.
“L’impegno di Ewiva per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia – ha dichiarato Federico Caleno, ceo di Ewiva e Head of Country Italia di Enel X Way – passa non solo dall’estensione dell’infrastruttura di ricarica ad alta potenza da Nord a Sud del Paese, ma anche dalla capacità di offrire nuovi servizi agli automobilisti che guidano un’auto elettrica che rendano l’esperienza di viaggiare in elettrico sempre più semplice e accessibile a tutti”.
“Offrire la possibilità di pagare la ricarica tramite carta e abilitare la rete a diversi circuiti di pagamento – ha continuato Caleno – risponde, infatti, alle esigenze di ricarica occasionale ampliando l’accessibilità del servizio. A seguito della prima sperimentazione avviata a Ceprano, da oggi estendiamo il servizio pilota anche ad altre stazioni Ewiva collocate tra Nord, Centro e Sud Italia allo scopo di eseguire ulteriori test tecnici di funzionalità e di ottenere maggiori conferme sulle potenzialità del nuovo servizio”.