Le previsioni di vendita influiscono sull’andamento delle azioni in Borsa. È così da sempre e le startup dell’auto elettrica non si sottraggono alla ferrea regola dei mercati azionari.

Così, come in passato Rivian e Fisker, ma anche altri costruttori, hanno visto i titoli colare a picco dopo risultati commerciali poco esaltanti, altrettanto vengono premiati dagli investitori ora che le cose sembrano volgere al meglio.

L’inversione del trend

Con la fine del terzo trimestre alle porte, infatti, le Case – e con esse le Case di auto elettriche – iniziano a tirare le somme anche in prospettiva della chiusura dell’anno. Rivian e Fisker, in questo senso, grazie a stime al rialzo sui volumi di vendita, stanno vivendo un momento positivo in Borsa e sono rispettivamente cresciute del 5,83% e del 4,04%. Guardando i risultati degli ultimi 30 giorni la crescita è stata del 12,25% e del 4,22%.

Furgone elettrico per consegne Amazon Rivian EDV su strada

Il furgone elettrico per le consegne che Rivian ha progettato per Amazon

Rispetto all’anno scorso i due titoli sono ancora profondamente in perdita – del 34% e del 25% - ma sembrano aver invertito definitivamente la rotta proprio perché hanno superato gli insidiosissimi scogli iniziali legati all’avvio delle catene produttive.

Produzione e consegne in costante crescita

Per quanto riguarda Rivian, lo scorso 14 settembre, in occasione della conferenza annuale di Morgan Stanley, il ceo RJ Scaringe a affermato che la Casa ha finalmente girato l’angolo. I numeri confermano le dichiarazioni. La Casa ha superato facilmente le aspettative del secondo trimestre con una produzione in aumento del 50% e consegne salite addirittura del 60%. Si pensa che la Casa arrivi a consegnare 52.000 vetture nel 2023 (previsioni al rialzo).

Fisker, dal canto proprio, ha annunciato di aver costruito 5.000 Ocean (il suo SUV elettrico) e di avere intenzione di arrivare a consegnarne 300 al giorno entro la fine dell’anno. I ritmi produttivi sono ormai di 100 esemplari al giorno ma le intenzioni sono quelle di innalzare ulteriormente il numero di auto costruite quotidianamente.

2023 Fisker Ocean vista laterale di guida esterna

La Fisker Ocean impegnata in un percorso offroad

Il produttore americano ha detto che consegnerà tra le 20.000 e le 23.000 Ocean entro fine anno. Si tratta di un numero un po’ inferiore rispetto alle 32.000-36.000 annunciate a primavera, ma che non è dettato da una domanda debole, ma dalla necessità di rodare le procedure all’interno degli stabilimenti.

Fotogallery: Rivian R1S prova su strada