Nelle ultime settimane, gli avvistamenti del Tesla Cybertruck sono diventati sempre più frequenti. Lo sviluppo del pick-up elettrico di Elon Musk è ormai alle fasi finali e il numero uno di Tesla ha promesso un evento speciale per il 30 novembre, giorno in cui verranno effettuate le prime consegne.
È logico pensare, quindi, che i prototipi fotografati in questi giorni siano molto vicini al modello di serie, sia come aspetto che come qualità costruttiva. Il che potrebbe essere un bel problema, se si prende come riferimento il Cybertruck visto dal vivo dai nostri colleghi di InsideEVs USA.
Tanti (troppi) difetti
Avvistato nel Sud della California, questo Cybertruck ha partecipato a un raduno (un cosiddetto “Cars and Coffee”) ed è stato guidato nientemeno che da Franz von Holzhausen, il direttore del design di Tesla. Non si è trattato di un evento ufficiale organizzato dalla Casa, quindi, ma la presenza di un dirigente fa pensare che la partecipazione sia stata comunque una sorta di trovata pubblicitaria.

Il Tesla Cybertruck visto dal vivo in California
Il pick-up delle foto presenta un’inedita tinta nera opaca (probabilmente un wrapping), che per certi versi mette ancora più in risalto i numerosi difetti della carrozzeria. Anche se Elon Musk aveva promesso una “precisione al millimetro” negli assemblaggi del Cybertruck, l’effetto finale è piuttosto deludente.

La zona di montaggio tra il montante A, il cofano e la fiancata sinistra

I difetti del wrapping nero

Baule e gruppo ottico posteriore disallineati
A testimoniarlo sono le foto, che mostrano alcune bolle sul wrapping in corrispondenza dei montanti anteriori, oltre ad un gap importante tra i vari pannelli. I passaruota sembrano disallineati, o comunque non sono completamente aderenti al resto della carrozzeria.
Il montaggio del montante A col resto della fiancata è di bassissima qualità. Tra l’altro, l’elemento nero all’interno dell’abitacolo (che probabilmente serve a dare maggiore rigidità alla carrozzeria) crea un angolo cieco importante e potenzialmente pericoloso quando si è agli incroci.
Infine, nella zona posteriore, il baule e le estremità dei fari non sono allineati: il risultato finale lo potete vedere nelle foto.
Lancio imminente
Naturalmente, la speranza di chi ha ordinato il Cybertruck già nel 2019 (anno della presentazione del concept) è che il modello di serie sia radicalmente diverso. E che questa partecipazione ad un raduno in California davanti a centinaia di appassionati sia stato solo un brutto scivolone da parte di Tesla.

Il Tesla Cybertruck visto dal vivo in California
È certo, comunque, che il Cybertruck ha rappresentato una sfida importante per il brand americano. Lo stesso Elon Musk ha ammesso che col pick-up elettrico la Casa “si è scavata la fossa da sola”, ammettendo le difficoltà in termini di produzione e profittabilità.
In ogni caso, non dovremo aspettare molto prima di vedere dal vivo un Cybertruck di serie, con la produzione annuale che dovrebbe raggiungere le 125.000 unità nel 2024 e le 250.000 nel 2025.