Per chi voleva un Cybertruck a prova di bomba sarà una mezza delusione: il pick-up elettrico di Tesla non è blindato, almeno per ora. Però è a prova di… freccia. Durante una lunga intervista con l’anchorman Joe Rogan, Elon Musk ha detto che la carrozzeria del Cybertruck, che è in acciaio inossidabile, è particolarmente resistente.

Rogan, allora, ha sparato sulla fiancata una freccia dalla punta di metallo con un arco professionale. Risultato? Tante scintille e solo un graffietto laddove un’auto normale sarebbe stata trapassata senza troppi sforzi. La freccia, invece, ha terminato la corsa spezzandosi. Il bello è che siamo di fronte solo all’antipasto di quello che succederà il 30 novembre, giorno in cui è fissata la presentazione ufficiale del Cybertruck con le prime consegne ai proprietari.

Una presentazione con fuoco e fiamme

Elon Musk ha detto che durante l’evento di lancio del Cybertruck scaricherà sulla fiancata un intero caricatore di una Tommy Gun, mitragliatore divenuto famoso perché usato dalla malavita americana un secolo fa, e sparerà anche colpi di fucile da 45 mm e colpi di pistola da 9 mm. Dopo l’incidente del vetro rotto durante l’unveiling del 2019, insomma, il ceo di Tesla ha deciso di alzare letteralmente il tiro.

La rottura accidentale del finestrino durante la presentazione del prototipo nel 2019

A proposito di presentazione, con l’avvicinarsi della data in cui Tesla mostrerà finalmente il modello di serie dei pick-up elettrico, le notizie sulle sue caratteristiche tecniche iniziano a susseguirsi con maggiore frequenza.

Un bestione molto veloce

In un recente video filmato con un drone, per esempio, si vede un Cybertruck muoversi in diagonale sfruttando le quattro ruote sterzanti. Era una funzione ipotizzata, ma ora la si vede finalmente all’opera.

In termini di prestazioni pure, invece, Elon Musk ha da poco confermato che il suo pick-up, sebbene un peso compreso tra le 6.000 e le 7.000 libbre (tra i 2.700 e i 3.200 kg), sarà in grado di scattare da 0 a 100 in meno di 3 secondi. Si pensa che ci si riferisca al Cybertruck in versione trimotore che adotterà lo stesso schema propulsivo delle Model S e Model X Plaid.

Nulla è ancora certo

Intanto, per far capire quanto mistero ci sia ancora intorno al Cybertruck, è interessante leggere alcuni delle decine di messaggi che InsideEVs.com ha ricevuto da chi ha effettuato un preordine versando la caparra.

Tesla Cybertruck

Gli interni del Tesla Cybertruck

"Sono un grande fan di Elon e credo in tutto il lavoro che fa, ma la mancanza di informazioni e di 'segretezza' su questo camion è stata a dir poco frustrante."

- M, ha prenotato un Cybertruck un'ora dopo che Musk ha aperto i preordini nel 2019

"Sono stato uno dei primi a prenotare il giorno dell'apertura. Non ho alcun aggiornamento da parte di Tesla."

- R

"Sono titolare della prenotazione anticipata per il CT ma non mi è stata ancora data alcuna informazione. La mia prenotazione è stata effettuata pochi minuti dopo che Musk ha annunciato il sito per ordinare il camion."

- J

"Finora non ho sentito nulla riguardo agli ordini."

- J

"Ho versato il deposito un giorno dopo il debutto nel novembre 2019, ma per ora non ci sono aggiornamenti."

- E

"Sono un Res Holder da 2 anni e mezzo ormai... E so che questa non sarà un'e-mail informativa, ma non ho mai ricevuto aggiornamenti ufficiali sul camion da Tesla."

- Lettore anonimo

"Ho una prenotazione per il primo giorno. Ho appena controllato e ancora nessun cambiamento nella mia pagina di gestione degli ordini. Non sono sicuro di quanti ce ne siano davanti a me, ma probabilmente decine di migliaia. Il tutto è pazzesco."

- Lettore anonimo

Fotogallery: Tesla Cybertruck