Acquistare un'auto elettrica o ibrida, lo abbiamo visto, dà accesso ad una serie di agevolazioni in base alla città in cui si risiede. Questa settimana ci spostiamo a Reggio Emilia, per scoprire di quali benefici godono i proprietari di auto elettriche e ibride in questa città.
Zona a Traffico Limitato (ZTL)
Come nella maggior parte dei centri urbani di medie-grandi dimensioni, anche a Reggio Emilia è attivo un sistema di ZTL. In questa città infatti è da anni in funzione un articolato sistema di limitazioni del traffico nella zona del centro storico, per incentivare una mobilità più sostenibile. Per continuare su questa strada, l’amministrazione comunale sta sperimentando un Pass per i veicoli elettrici e ibridi, che consenta loro l’accesso alla Zona a Traffico Limitato e alle Aree Pedonali cittadine.
In particolare, i possessori di una vettura ibrida o esclusivamente elettrica possono richiedere all’Ufficio Permessi il rilascio del Pass per il libero accesso nella ZTL e nelle AP (nelle fasce orarie consentite, ovvero quando i dissuasori mobili sono abbassati), che viene rilasciato in seguito al pagamento di 24 euro per le spese di emissione. Il Pass deve essere esposto sul veicolo e avrebbe validità annuale, ma, a meno che non venga prorogata, questa sperimentazione si concluderà il 31 dicembre 2019. Ciononostante, anche in caso di mancato rinnovo della sperimentazione, le auto elettriche dovrebbero poter continuare a circolare liberamente nella ZTL.

Parcheggi e strisce blu
Ma i benefici per chi guida elettrico non finiscono qui. Anche per quanto riguarda la sosta a pagamento il Comune di Reggio Emilia ha predisposto una serie di agevolazioni per le auto a basse emissioni. Chi possiede una vettura 100% elettrica può infatti sostare gratuitamente in tutti i parcheggi a raso a pagamento del territorio cittadino, semplicemente esponendo lo stesso Pass valido per l’accesso in ZTL.
Chi invece guida un’auto ibrida accede a delle tariffe speciali: i possessori di vetture HEV e PHEV godono del 50% di sconto su tutti gli abbonamenti per la sosta offerti dalla città emiliana. Per conoscere i prezzi dei vari abbonamenti disponibili, è sufficiente consultare l’apposito portale del Comune di Reggio Emilia.

Bollo
Chi vive nella provincia reggiana e possiede un veicolo a basse emissioni, oltre a quanto detto fin qui accede anche alle esenzioni regionali dal pagamento della tassa auto. La Regione Emilia Romagna prevede infatti l’esenzione totale dal bollo per tutti i veicoli a trazione esclusivamente elettrica, per un periodo di 5 anni dalla data di prima immatricolazione. Allo scadere di questo lustro, il proprietario è tenuto a versare un importo annuale pari a un quarto di quello dovuto per i corrispondenti veicoli a benzina.
Per quanto riguarda le ibride invece, non esistono esenzioni regionali, tuttavia la Regione ha rinnovato anche quest’anno gli incentivi per chi immatricola un veicolo a doppia alimentazione. Infatti, chi acquista un’ibrida nuova può ricevere un contributo triennale massimo di 191 euro (pari al costo del bollo per una vettura di media cilindrata). Per accedere a questi incentivi è sufficiente comunicare i propri dati e quelli del veicolo alla Regione, attraverso l’apposito portale informatico.

Altre agevolazioni
Per ulteriori informazioni circa le modalità di accesso per i veicoli elettrici alla ZTL cittadina visitare la pagina del Comune di Reggio Emilia, cliccando qui. Per maggiori informazioni sulla sosta a pagamento, invece, consultare questa pagina. Per informazioni circa il pagamento della tassa auto regionale, invece, c'è un'apposita sezione del sito dell'Aci.