Continua anche questa settimana il nostro viaggio attraverso i principali comuni italiani, per scoprire quali sono i vantaggi per chi guida un veicolo elettrico o ibrido. Oggi ci spostiamo a Ravenna, per analizzare quali agevolazioni offre la città romagnola a chi conduce un’auto a basse emissioni.
Zona a traffico Limitato (ZTL)
Partiamo dalla ZTL: Ravenna ha un’ampia Zona a Traffico Limitato centrale, con divieti alla circolazione per svariate categorie di vetture. Tuttavia chi guida un'auto elettrica può richiedere il Pass per il libero accesso alla ZTL centrale: nel caso in cui l’auto sia a trazione esclusivamente elettrica il Pass viene rilasciato gratuitamente, in caso contrario, ovvero di un’auto ibrida, il Pass viene rilasciato al costo di 20 euro. Per richiederlo, è sufficiente presentare la modulistica completa all’Ufficio Permessi della Polizia Municipale della città, che provvederà al rilascio del contrassegno.

Una volta ottenuto, per poter accedere liberamente alla ZTL, è necessario esporlo sul lato sinistro del parabrezza del veicolo per cui si è avanzata la richiesta. Inoltre, il Comune di Ravenna consente il transito nella Zona a Traffico Limitato anche alle auto puramente elettriche che abbiano ottenuto il rilascio di un analogo permesso in altre città dell’Emilia Romagna (in particolare: Bologna, Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Imola, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini), purché i conducenti comunichino targa e dati del contrassegno del veicolo al Corpo di Polizia Municipale entro 5 giorni dal transito in ZTL.

Parcheggi e strisce blu
Ma i vantaggi per chi guida un’auto a basso impatto ambientale a Ravenna non finiscono qui. Infatti, lo stesso pass rilasciato per i veicoli elettrici e ibridi, valido per l’accesso e il transito in ZTL, garantisce anche la sosta gratuita su tutti gli stalli blu a parcometro della città. Esponendo il suddetto contrassegno quindi, sarà possibile parcheggiare gratuitamente in buona parte delle aree di sosta a pagamento cittadine (ad esclusione dei parcheggi con sistemi di ingresso/uscita a pagamento automatici).
Per quanto riguarda la sosta, tuttavia, non è valida la convenzione con gli altri comuni della Regione: chi abbia ottenuto un permesso riservato ai veicoli puramente elettrici per il transito e la sosta in un’altra città, non può sostare liberamente nei parcheggi blu del territorio ravennate, diversamente da come avviene per il transito in ZTL.
Bollo auto
Passiamo infine alle esenzioni dalla tassa auto regionale. Chi immatricola il proprio veicolo a trazione esclusivamente elettrica in Emilia Romagna è esentato dal pagamento del bollo per i 5 anni successivi alla data di prima immatricolazione. Allo scadere di questo periodo, il proprietario è tenuto a pagare un quarto dell’importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina.
Non esistono invece delle vere e proprie esenzioni dal contributo regionale per le auto ibride, tuttavia da alcuni anni la Regione Emilia Romagna eroga dei contributi per i nuovi veicoli ibridi immatricolati. Infatti, chi acquista una vettura ibrida può ottenere un contributo annuo fino a un massimo di 191 euro, per 3 anni. Nonostante ci sia comunque il bisogno di pagare la tassa auto per il nuovo veicolo a trazione ibrida, questo contributo è pari al valore del bollo per un’auto di media cilindrata.
Altre agevolazioni
Per ulteriori informazioni sul transito in ZTL e sulla sosta gratuita per i veicoli a basso impatto ambientale: auto elettriche, auto ibride. La modulistica completa per richiedere il contrassegno è scaricabile dalla piattaforma online del Comune: contrassegno auto esclusivamente elettriche, contrassegno auto ibride. Per avere maggiori informazioni circa l’esenzione dalla tassa auto regionale o dei contributi per l’acquisto di veicoli ecologici: veicoli a trazione esclusivamente elettrica, veicoli ibridi.