Questa edizione del Salone di Francoforte (qui il link allo speciale di Motor1) è stata definita quella delle auto elettriche. Con il mercato pronto ad accogliere numerose vetture a batteria, la kermesse teutonica è una vetrina sugli imminenti modelli di serie, ma lancia anche uno sguardo verso il futuro, tra concept e anticipazioni che mostrano le strategie a medio e lungo termine delle Case.

Oltretutto che se in passato con il termine concept si indicava generalmente un veicolo-vetrina, oggi, sempre più spesso, rappresentano un'anticipazione fedele di quello che arriverà sul mercato. Esempi di questo tipo sono rappresentati, ad esempio, dalla Honda e o dalla Cupra Formentor.

I rally a zero emissioni

Proprio sulla scia di quanto detto in precedenza citiamo l'Opel Corsa e Rally. L'auto, al momento ancora sotto forma di prototipo, anticipa molto da vicino il futuro modello che prenderà parte ad un monomarca a zero emissioni che si disputerà sulle gare del Campionato Tedesco Rally. L'auto è doppiamente interessante anche per il fatto che porta all'esordio le zero emissioni in una disciplina sportiva come i rally che, a differenza di quanto accade per molte formule in circuito, non ha ancora visto arrivare nessun tipo di elettrificazione.

Una BMW dai due volti

Concept elettriche. Le auto più belle del Salone di Francoforte

La Casa di Monaco ha portato a Francoforte la BMW 4 Concept. Anticipa infatti sia la prossima generazione di Serie 4 Coupé, attesa per il 2020, sia la “sorella elettrica” i4, prevista per l'anno successivo. L'auto, che dal punto di vista stilistico taglia in modo netto con il passato, aprendo un nuovo corso nel design BMW. Entrambe le auto saranno basate sullo stesso pianale di nuova concezione in grado di adattarsi ad ogni tipo di alimentazione.

Il futuro passando dal passato

Concept elettriche. Le auto più belle del Salone di Francoforte

La concept della Casa coreana omaggia il proprio passato. Nell'aspetto ricorda infatti la Pony Coupé Concept che 45 anni fa segnò un vero e proprio punto di svolta nella storia del brand. L'auto, che proprio 45 EV si chiama, ad alimentazione elettrica, esplora nuove soluzioni per l'abitacolo, che può essere ampiamente configurabile grazie al fatto che l'auto è dotata di guida autonoma di livello 5.

Per questo motivo mostra sedili in grado di ruotare su se stessi e un pavimento piatto che vuole ricordare quello di un normale salotto di casa. Ad amplificare la sensazione anche l'uso di materiali quali pelle, tessuti e legno.

La sportività come prerogativa

Concept elettriche. Le auto più belle del Salone di Francoforte

Il neonato brand Cupra prosegue sulla strada indicata da Formentor con un altro Suv dalle linee sportive. Si chiama Tavascan e, a differenza dell'altra (ibrida), è interamente elettrica. Nasce sula piattaforma MEB del gruppo Volkswagen ed è dotata di un pacco batterie da 77 kWh in grado di alimentare due motori elettrici posti uno per asse. L'auto sfrutta una potenza complessiva di 306 CV e dichiara un'autonomia di 450 km.

L'ammiraglia della Stella

Concept elettriche. Le auto più belle del Salone di Francoforte

Avvistata qualche tempo fa durante alcuni test su strada, la Mercedes EQS conferma le indiscrezioni. Mostra infatti contenuti e stile della prossima ammiraglia elettrica della Casa tedesca. Definita da linee affusolate, che garantiscono un'aerodinamica efficacissima, l'auto è spinta a due motori elettrici che, insieme, erogano 476 CV e 760 Nm. Dotata di batteria agli ioni di litio da 100 kWh compatibile con la ricarica rapida a 350 kW, si ricarica fino all'80% in soli 20 minuti. In grado di scattare da 0 a 100 in 4”5, ha un'autonomia di 700 km e guida autonoma di livello 3.

Una famiglia in rapida crescita

Concept elettriche. Le auto più belle del Salone di Francoforte

Tra le Case più attive al Salone di Francoforte, Volkswagen ha sfruttato appieno la vetrina della manifestazione. Prima di tutto togliendo i veli in maniera definitiva alla ID.3, una tra le elettriche più attese dell'ultimo anno. Poi mostrando altre due concept della famiglia ID che arriveranno nei prossimi anni in concessionaria.

 

Si tratta della ID. Buzz, il famoso “pulmino” che proprio una novità non è, essendo stata mostrata anche in altre occasioni, e della ID.Crozz, crossover full electric, mostrato al Salone di Parigi ma ora mostrato in versione evoluta che si avvicina a quello che sarà prodotto nel 2020. Ha due motori elettrici da 306 CV ed è in grado di raggiungere i 180 km/h. L'auto è dotata anche di guida autonoma di livello 5, tanto che il volante, in modalità di guida senza di conducente, arretra per dare maggiore spazio agli occupanti.

Fotogallery: Concept elettriche. Le auto più belle del Salone di Francoforte