La Volkswagen ID.4 sarà la seconda auto elettrica basata sulla piattaforma MEB che Volkswagen ha portato all'esordio insieme alla ID.3. Quest'ultima con carrozzeria da compatta due volumi, la prima, anticipata dalla concept I.D. Crozz, risalente ormai al 2017, con forme da crossover.
Fotogallery: VW ID.4 teasers
La ID.4 è un'auto abbastanza grande. Diciamo che guardando alla gamma attuale di Volkswagen potrebbe essere equiparata a una Tiguan (la ID.3 è considerata una sorta di Golf a zero emissioni). L'auto, con carrozzeria a ruote alte, entrerà in produzione a fine 2020 e si pensa che possa essere declinata in due varianti di carrozzeria: SUV e SUV-Coupé.
Due motori e quattro ruote motrici
Come sarà, dal punto di vista meccanico? Non ci sono ancora notizie certe. Ma basandosi sulla I.D. Crozz potrebbe ricalcare il powertrain mostrato dalla concept. Adotta una batteria da 83 kWh che alimenta due motori elettrici, posizionati uno per asse, che sprigionano una potenza complessiva di 225 kW (300 CV) e garantiscono la motricità sulle quattro ruote.
L'auto dichiara 500 km di autonomia (NEDC) che dovrebbero tradursi in circa 400 km in condizioni d'uso normale. L'auto, grazie alla possibilità di supportare la ricarica alle colonnine rapide fino a 150 kW, può riportare il livello della batteria all'80% in 30 minuti.
Un futuro negli States
La ID.4 sarà anche la prima ID ad essere venduta negli Stati Uniti, visto che la ID.3, almeno all'inizio, sarà disponibile soltanto sui mercati europei e su quello cinese. La ID.4, invece, negli Usa sarà anche prodotta. Le linee saranno allestite a Chattanooga, in Tennessee, e sarà quindi la prima ID globale della storia.
I.D. Crozz | ID.4 | |
Carrozzeria | Crossover | SUV e SUV Coupé |
Piattaforma | MEB | MEB |
Motore/trasmissione | 2 Motori/4WD | n.d. |
Potenza | 225 kW | n.d. |
Coppia | 140 Nm anteriore, 310 Nm posteriore | n.d. |
Batteria | 83 kWh | n.d. |
Ricarica | 150 kWh | 150 kWh |
Tempo di ricarica 0-80% | 30 minuti | n.d. |
Autonomia | 500 km (NEDC) | Modello a lungo raggio |
Produzione | - | Chattanooga (Tennessee) |
Commercializzazione | - | globale |