Si sa, l’autonomia è sempre nei pensieri di chi vuole acquistare un’auto elettrica. Per fortuna, la tecnologia utilizzata per la progettazione e per la costruzione delle batterie agli ioni di litio è in continua evoluzione e ormai un buon numero di modelli a zero emissioni presenti sul mercato è in grado di percorrere ben più di 300 chilometri con una singola ricarica.
Bisogna ricordare che le autonomie in questione dipendono strettamente dal percorso effettuato e dallo stile di guida del conducente. Questi due fattori possono causare un calo significativo del range di utilizzo. Vediamo insieme quali sono le 10 vetture elettriche vendute in Italia che fanno più strada, secondo il protocollo WLTP, prima di doversi fermare a una colonnina.
Tesla guida la classifica
Come si poteva immaginare, la Casa di Palo Alto domina la classifica delle vetture elettriche con più autonomia grazie alle versioni Long Range, disponibili su tutti i modelli a listino. Quello di Tesla è però un dominio quasi assoluto. Al primo posto infatti troviamo la Tesla Model S Long Range che, grazie alla batteria da 100 kWh, può percorrere fino a 610 chilometri con una sola ricarica.
Fotogallery: Tesla Model S
Al secondo posto troviamo la Model 3, la berlina elettrica più venduta al mondo, che nella versione Long Range - con batteria da 75 kWh - garantisce un’autonomia di 560 chilometri. A completare il podio ci pensa la Model X Long Range che, con la stessa batteria da 100 kWh della Model S, arriva a dichiarare 507 chilometri con un pieno.
C’è da sottolineare che anche le versioni Standard e Performance delle tre Tesla appena citate, Pur con valori leggermente minori, rientrerebbero nelle prime 10 posizioni di questa classifica. Insomma, a ben guardare, per un normale automobilista una Tesla ha davvero tanta autonomia rispetto alle esigenze quotidiane.
Fotogallery: Jaguar I-Pace
Le premium fanno un po’ fatica
E le altre? Pur attestandosi un gradino sotto, hanno batterie che permettono di percorrere tanti chilometri prima di entrare “in riserva”. Spiccano, in questo senso, altri modelli premium. La Jaguar I-Pace ad esempio, che con la sua batteria da 90 kWh ha un’autonomia di 470 chilometri. La seguono a ruota la Mercedes EQC, con batteria da 80 kWh e autonomia di 445 chilometri, la sportiva Porsche Taycan Turbo, con batteria da 93,4 kWh e 412 chilometri di autonomia, e la Audi e-tron, che ha batteria da 95 kWh e può percorrere fino a 400 chilometri. Occupano rispettivamente la quinta, sesta e settima posizione. E la quarta?
Fotogallery: Hyundai Kona Electric 2019
Le piccole tengono duro
Ebbene, tra le tre Tesla sul podio e le blasonate vetture appena citate si piazza la Hyundai Kona EV, che con la sua batteria “da soli” 64 kWh, grazie ad una maggiore efficienza energetica, è in grado di percorrere fino a 482 chilometri con una ricarica completa.
Già, l’efficienza. In questa classifica non ne abbiamo tenuto conto, limitandoci al mero dato “chilometrico”. Ma auto grande significa grande consumo e per questo, le EV compatte sul mercato, che per scelta (costo) e necessità (spazio) adottano batterie più piccole, hanno autonomia più contenute pur consumando, in proporzione, meno energia per muoversi. Ne parleremo in futuro, certamente.
Per ora torniamo alla nostra top ten. Le ultime due posizioni di questa classifica sono occupate dalla nuova Nissan Leaf e+ con batteria da 62 kWh e autonomia di 385 km e dalla nuova Peugeot e-208 che grazie al pacco batterie da 50 kWh garantisce fino a 340 km a zero emissioni. Rispetto alle Tesla in testa la differenza è evidente, ma pensate a quanta strada si percorre in media ogni giorno, e capirete che una volta superato lo scoglio psicologico della paura di restare a secco, anche con queste auto si può circolare in totale tranquillità.
Inoltre, impossibile non citare la Volkswagen ID.3, in arrivo per il 2020, che annuncia tre varianti con batterie da 45, 58 e 77 kWh e autonomie massime rispettivamente di 330, 420 e 550 km. Mentre la rinnovata Renault Zoe, ufficialmente in vendita entro questo mese con il nuovo pack batterie da 52 kWh promette di sfiorare i 400 km (390 dichiarati nel ciclo WLTP), cosa che oggi la farebbe rientrare tra le migliori 10.
La top ten con autonomia e prezzi
MODELLO | CAPACITÀ | AUTONOMIA | PREZZO |
Tesla Model S Long Range | 100 kWh | 610 km | 88.900 euro |
Tesla Model 3 Long Range | 75 kWh | 560 km | 57.920 euro |
Tesla Model X Long Range | 100 kWh | 507 km | 94.400 euro |
Hyundai Kona EV | 64 kWh | 482 km | 48.350 euro |
Jaguar I-Pace | 90 kWh | 470 km | 82.460 euro |
Mercedes EQC | 80 kWh | 445 km | 76.839 euro |
Porsche Taycan Turbo | 93,4 kWh | 412 km | 109.115 euro |
Audi e-tron | 95 kWh | 400 km | 84.087 euro |
Nissan Leaf e+ | 62 kWh | 385 km | 43.946 euro |
Peugeot e-208 | 50 kWh | 340 km | 33.400 euro |