Il 2019 volge al termine ed è tempo di bilanci. Oltretutto che siamo in chiusura di un intero decennio. Tra le curiosità inerenti il mondo dell'auto, ci si chiede quale sia l'auto di serie più veloce nello 0-100 prodotta dal 2010 ad oggi. Ebbene, indovinate un po'? La Tesla Model S. Non è certo il primo modello che viene in mente, soprattutto perché tra gli appassionati qualcuno avrebbe scommesso su Bugatti Chiron o Ferrari LaFerrari, tanto per dirne due. Ma la prima stacca un tempo di 2"4, mentre la seconda si ferma a 2"5.
Fotogallery: Tesla Model S Nurburgring
La Tesla Model S, invece, già nel 2014, in un test di accelerazione effettuato da Cars and Drivers, fermò i cronometri a 2"4, come la Bugatti. Altre riviste attestarono tempi di 2"3, ma non furono mai ufficializzati. A ben vedere, se queste ultime rilevazioni fossero state scientificamente provate, già quella Model S sarebbe detentrice di un record. Ma da quest'estate ci sono ragioni concrete per sgombrare ogni dubbio. Quelle ragioni sono tutte all'interno dell'aggiornamento Raven, realizzato sulla base della Model S Performance.
Un'accelerazione da "supereroe"
Il fatto che il nome dato alla versione più potente della Tesla Model S renda omaggio ad un supereroe della Marvel, quella Mystica che è conosciuta anche con il nome di Raven Darkholme, la dice lunga su cosa attendersi. L'auto è dotata di sospensioni attive, assetto specifico, maggiore potenza (mai dichiarata), maggiore autonomia (600 km) e ricarica più rapida. Ma quanto ci mette la Tesla Model S Raven a scattare da 0 a 100? Ecco, questo è il punto. Sicuramente meno della Model S provata da Cars and Drivers nel 2014. Ma la rivista non l'ha ancora avuta tra le mani in prima persona e, quindi, si riserva di esprimere un giudizio definitivo.
Una berlina tra le supercar
Tra le auto testate da Cars and Drivers, per ora, il record è detenuto dalla Porsche 918 Spyder, che ha fermato i cronometri a 2"1. Ma la sportiva tedesca, ad oggi fuori produzione, fu un'auto di serie solo "a metà", visto che fu realizzata in serie super limitata e fu venduta ad un prezzo di circa un milione di euro. Lo stesso vale per molte altre delle vetture in classifica, dalla Lamborghini Huracan Performante alla Porsche GT2 RS passando dalle McLaren 720S e P1. Tra le berline in classifica, la mostruosa BMW M5, che almeno, come la Tesla, ha 5 posti e 4 porte.