E' sicuramente la novità più attesa per quanto concerne il mercato italiano. La Fiat 500 elettrica dovrebbe garantire un'autonomia di almeno 200 km e, probabilmente, sfruttare il medesimo sistema di batterie modulari visto sulla concept Centoventi, che permette di scegliere il taglio dell'accumulatore.
Un po' come avviene sulla Volkswagen ID.3. Oltre alla tradizionale carrozzeria a tre porte poi, c'è anche un'inedita variante a cinque porte.
Tanta attesa anche intorno a Dacia che porta una concept che anticipa le linee del primo modello elettrico della Casa.
Non si hanno ancora informazioni riguardo alla base di partenza che scelta per lo sviluppo del modello. Questa potrebbe essere la medesima della Renault Zoe oppure, quella offerta dalla Renault City K-ZE, un crossover compatto (3,74 metri) pensato per il mercato cinese, con un'autonomia di poco meno di 300 km.
Mazda MX-30
La novità di Mazda è la MX-30, la prima elettrica del brand che stacca con il modus operandi degli altri costruttori in tema di auto elettriche puntando su una batteria si “soli” 35,5 kWh, identificando questo taglio come più che sufficiente per sopperire alle necessità di spostamento medie degli automobilisti. L'autonomia è di circa 200 km.
Audi presenta la e-tron Sportback, variante dalla linea coupé della e-tron. La gamma ricalca quella della sorella con carrozzeria a due volumi. Si parte con la 50 con motore da 313 CV e si passa alla 55 da 408 CV.
Al top dell'offerta si posiziona ora la nuova versione S, che porta la potenza totale a 503 CV, sufficienti a far scattare l'elettrica più sportiva dei Quattro Anelli da 0 a 100 km/h in 4”5. La e-tron Sportback è già a listino con prezzi a partire da 75.400 euro.
BMW torna sul tema della i4 proponendo un'ulteriore versione della sua concept, mostrandola in una veste più vicina a quello che sarà il modello di serie. Arriverà sul mercato nel 2021 e potrà contare su una potenza di 523 CV, alimentati da una batteria da 80 kW (che potrà essere ricaricata fino a 150 kW), capace di assicurare un'autonomia di circa 600 km. Da vera sportiva le prestazioni. Per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo le bastano 4”.
La Casa dell'Elica punta sull'elettrico con la BMW iX3, variante 100% elettrica del SUV medio bavarese. Ha un pacco batterie da 74 kWh che garantisce una percorrenza di circa 440 km con una sola ricarica. La batteria alimenta un motore elettrico montato sull'asse posteriore con una potenza di 286 CV e 400 Nm di coppia.
DS Aero Sport Lounge
La casa francese mostra una sua ricerca stilistica e aerodinamica di un SUV elettrico di grandi dimensioni.
Era stato anticipato da delle foto ufficiali del render. I dati sono molto interessanti, considerando come il know-how della Formula E è stato trasferito su questo SUV con un motore da 500 kW ed un pacco batterie da 110 kWh posto sotto il pianale per un'autonomia stimata di 650 km. Peculiarità? L'utilizzo di materiali figli della natura come la paglia per gli interni.
Honda e
Di lei si sa già tutto ed è ormai quasi pronta al debutto sul mercato. Stiamo parlando della Honda e, l'elettrica giapponese alimentata da una batteria da 35,5 kWh, che assicura circa 220 km di autonomia.
Il motore elettrico sviluppa una potenza di 136 CV sulla versione di accesso alla gamma e di 154 CV sulla Advance. Si può ricaricare fino a 100 kW e i prezzi partono da 35.500 euro.
Sempre tra le giapponesi troviamo anche la UX300e, il primo modello 100% elettrico di Lexus. A differenza della piccola Honda e, il SUV del marchio di prestigio di Toyota punta su una batteria più grande, da 54,4 kWh, che si traduce in un'autonomia di circa 300 km.
L'energia accumulata nella batteria viene impiegata per alimentare un motore elettrico da 204 CV e 300 Nm di coppia posizionato tra le ruote anteriori.
Porsche lancia la Taycan Sport Turismo, andando così a completare la gamma del modello. Scarse per il momento le informazioni tecniche disponibili. Per quanto riguarda il powertrain, la variante familiare dell'elettrica di Stoccarda dovrebbe ricalcare l'offerta attualmente disponibile per la Taycan berlina: 4S, Turbo e Turbo S.
Tra le piccole, ecco la Renault Twingo Z.E. che porta al debutto il powertrain R80 costituito da una batteria da 22 kWh, chiamata ad alimentare un motore elettrico da 82 CV e 160 Nm di coppia. L'autonomia, invece, è di 180 km. A livello estetico la Twingo elettrica non si discosta dalla sorella ad alimentazione tradizionale, mentre si aggiorna dal punto di vista tecnologico.
È la cugina della Volkswagen ID.3 e con l'elettrica di Wolfsburg condivide la piattaforma e le soluzioni per la batteria. La Enyanq, infatti, può essere scelta con tre differenti tagli di batteria, arrivando però a un massimo di 83 kWh rispetto ai 77 kWh della ID.3. Due gli schemi di trazione disponibili: anteriore o integrale, rispettivamente con uno o due motori.
Il brand coreano mostra una concept tutta nuova e ad alimentazione 100% elettrica.
Di lei non si sa ancora nulla. Al momento Hyundai ha rilasciato un solo teaser che mostra la parte posteriore della vettura, caratterizzata da linee che staccano fortemente con l'attuale corso stilistico del costruttore di Seul.
Il Salone di Ginevra è stato ufficialmente annullato a causa del Coronavirus. E' la prima volta in 96 anni di storia (guerre escluse) che si verifica una situazione del genere. Come si suol dire ubi maior minor cessat, anche se la cancellazione e il suo impatto vanno ancora capiti fino in fondo.
Lo stesso organizzatore della kermesse ha rilasciato un comunicato stampa in cui viene sottolineato come lo smantellamento dell'evento debba essere ancora organizzato.
"Le conseguenze finanziarie saranno significative e dovranno essere valutate in queste settimane".
Resta da capire come le Case auto decideranno di riorganizzare il proprio programma. Il Salone, per il mondo dell'elettrico, avrebbe fatto da palcoscenico a tante novità: dalla Fiat 500 elettrica alla concept di Dacia, dalla Skoda Enyaq alla Concept i4. Ecco tutte le più interessanti che avremmo visto dal vivo a Ginevra.