E' indubbio che, Coronavirus a parte, la Porsche e tutto il gruppo Volkswagen stiano continuando il proprio percorso nel mondo dell'elettrico. Anzi, proprio Porsche sembra essere uno degli arieti dell'offensiva tedesca in tema di auto ad alte prestazioni.

Dopo la Taycan, ed escludendo operazioni come quella di Rimac, Porsche sembra dunque puntare alle ruote altre. E non potrebbe essere altrimenti, considerando anche le ultime dichiarazioni in merito sull'incompatibilità attuale tra piccole sportive ed elettrico.

Produzione a fine 2022

La notizia è in realtà già nota, e riguarda la prossima Macan che diverrà elettrica. Ora però, un rapporto di Automobilwoche offre qualche informazione in più in termini temporali: secondo il rapporto - citando Michael Steiner, membro del board Porsche, la produzione della Macan elettrica dovrebbe iniziare alla fine del 2022. Attenzione però, perchè si parla di inizio della produzione. Dunque la presentazione potrebbe arrivare con alcuni mesi di anticipo.

Nulla di nuovo verrebbe da dire. E' prassi consolidata, anche nel mondo dell'elettrico. Basti pensare agli ultimi casi "eclatanti" del Cybertruck di Tesla o la Mustang Mach-e presentata in Europa con un esemplare alpha.

Nel 2024 completamente elettrica?

Già, ma come sarà questa Macan EV? Non c'è nulla di confermato ovviamente, ma i rumors - raccolti anche dai nostri colleghi americani da dirigenti Porsche - parlano di una potenza massima di 700 CV - 525 kW in quella che sarà definita la variante Turbo S. Chiaramente, come per la Taycan, non ci sarà un turbocompressore, ma si tratta semplicemente di un elemento di naming.

Più interessante come elemento, la voce secondo cui la Macan nel 2024 sarà completamente elettrica. Sarà un passaggio coraggioso, evidentemente, per la Cavallina, considerando il successo in termini di vendite della Macan.