Il mondo dell'automobile sta cambiando, si sta evolvendo. Una trasformazione principalmente figlia di quel processo di elettrificazione che ha implicato anche una rivisitazione di quelle che sono le icone dell'automotive. Pensate al Maggiolino, la cui produzione è cessata di recente, al Bulli divenuto elettrico, o la Ferrari che a breve presenterà il suo SUV. Poi c'è Ford, che in questo processo di elettrificazione ha voluto puntare su un nome capace di sostenere un processo così radicale, la Mustang.
Considerando però come il mercato ami le coupè, le fastback muscolose come proprio la pony car americana, ma alla fin fine si riversi sulle Crossover, ecco allora una Mustang crossover elettrica. Spiazzante certo, ma comunque interessante per quelli che sono i contenuti capace di offrire.
Com'è fuori
La Ford Mustang Mach-E ha dalla sua un pregio: è un mezzo capace di travalicare quella linea di confine che va oltre determinati canoni e, volenti o nolenti porterà a lunghi temi di discussione.
Ed allora, siamo volati dunque fino a Londra per vederla da vicino, nell'ambito del piano voluto da Ford chiamato "Go Electric". Ed allora, quali sono i suoi punti di forza?
Stile e linee familiari su di un corpo da crossover: come ci ha riferito Amko Leenarts, Design Director Ford, l'evoluzione dello stile in riferimento alle proporizioni di un crossover si è basato proprio sul mantenimento di quel rapporto classico per Mustang, sviluppando uno stile che esaltasse l'atleticità di una Mustang più che la sua possenza già evidente per il suo volume da crossover.


Linee filanti, un frontale aggressivo con elementi che riprendono l'ultima generazione della ponycar più famosa d'America, così come i fari, sia anteriori che posteriori, capaci di sfoggiare somiglianze marcate con il triplice elemento verticale. Le forme della carrozzeria sono tendenzialmente più morbide, soprattutto per questioni aerodinamiche. Per lo stesso motivo il muso è senza griglia (visto che non c'è necessità di raffreddare un motore termico) ma in compenso è presente una griglia posta subito sotto che permette di convogliare e raffreddare il pacco batterie raffreddato a liquido.
Com'è dentro
L'aspettativa di ritrovarsi a bordo di un'auto spaziosa, comoda, con un abitacolo capace di offrire un ambiente tecnologico pur minimalista è confermata. L'intera consolle centrale è occupata da un grande touchscreen da 15”5 dal quale si comanda la nuova generazione del software SYNC4 che da qualche anno viene utilizzato sui modelli Ford per l'infotainment. Dietro al volante, troviamo il cruscotto digitale da 10”2 che mostra invece la strumentazione.

A bordo da passeggeri
Dal punto di vista tecnico, la Ford Mustang Mach-e non ha più segreti. Uno o due motori elettrici a disposizone che la rendono a trazione posteriore o a trazione integrale, con potenze che variano dai 258 ai 465 CV a seconda dell'allestimento. Queste sono le informazioni da scheda tecnica, così come non hanno segreti oramai i volumi e le capacità dei pacchi batteria: un pacco da 288 celle con 75,7 kWh, o da 375 celle con una capacità di 98,8 kWh.

Siamo dunque riusciti a salire a bordo per un rapido assaggio di quella che può essere considerata come una vettura interessante nell'anno che verrà. Il prototipo aveva una potenza di 285 CV e la trazione integrale, ben evidente nell'attacco 0-40 miglia orarie provato all'interno di un garage apposito. Troppo poco per farsi un'idea completa, tanto più che non era questo l'obiettivo degli uomini di Dearborn. E' pur vero che, comunque, la potenza e la coppia immediata dell'elettrico, sorprendono piacevolmente.
Select | California Rt. 1 | Premium | First Edition | GT | |
Batteria | Standard Range
| Extended Range
| Standard Range o Extended Range | Extended Range
| Extended Range |
Ricarica | fino a 115 kW | fino a 150 kW | fino a 150 kW | fino a 150 kW | fino a 150 kW |
Autonomia | 340 km | 480 km | da 370 a 480 km | 430 km | 375 km |
Accelerazione | da 5"5 a 6"5 | 6"5 | da 5"5 a 6"5 | 5"5 | 3"5 |
Trazione | Posteriore RWD o integrale AWD | Posteriore RWD | Posteriore RWD o integrale AWD | Integrale AWD | Integrale AWD |
Potenza/Coppia | • SR e RWD 258 CV/416 Nm • SR e AWD 258 CV/583 Nm | • ER e RWD 285 CV/416 Nm
| • SR e RWD 258 CV/416 Nm • SR e AWD 258 CV/583 Nm • ER e RWD 285 CV/416 Nm • ER e AWD 337 CV/583 Nm | • AWD 333 CV/583 Nm | • ER e AWD 465 CV/583 Nm |
Lunghezza | 4,72 metri | 4,72 metri | 4,72 metri | 4,72 metri | 4,72 metri |
Larghezza | 1,88 metri | 1,88 metri | 1,88 metri | 1,88 metri | 1,88 metri |
Altezza | 1,60 metri | 1,60 metri | 1,60 metri | 1,60 metri | 1,60 metri |
Passo | 2,97 metri | 2,97 metri | 2,97 metri | 2,97 metri | 2,97 metri |
Posti | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
Capacità di carico in litri | 822/1.689, (ant.: 139,5) | 822/1.689, (ant.: 139,5) | 822/1.689, (ant.: 139,5) | 822/1.689, (ant.: 139,5) | 822/1.689, (ant.: 139,5) |
Sospensioni anteriori/posteriori | MacPherson/ Multilink | MacPherson/ Multilink | MacPherson/ Multilink | MacPherson/ Multilink | MacPherson/ Multilink |
Cerchi | 18" | 18" | 19" | 19" | 20" |
I Prezzi della Mach-e
I prezzi della Ford Mustang Mach-e partono da 49.900 euro come base per la Standard Range a trazione posteriore, sino ad un prezzo massimo di listino di 66.850 per la Extended integrale.
FORD MUSTANG MACH-E | Trasmissione | Normativa | Prezzi Listino IVA esclusa | Prezzi listino IVA inclusa |
Elettrico Standard Range | Automatica | Euro 6.2 | 40.364,80 | 49.900,00 |
Elettrico Extended Range | Automatica | Euro 6.2 | 46.963,13 | 57.950,00 |
FORD MUSTANG MACH-E AWD | Trasmissione | Normativa | Prezzi Listino IVA esclusa | Prezzi listino IVA inclusa |
Elettrico Standard Range | Automatica | Euro 6.2 | 46.594,30 | 57.500,00 |
Elettrico Extended Range | Automatica | Euro 6.2 | 54.258,24 | 66.850,00 |