Mentre in tutta Europa si guarda a come rilanciare il mercato auto dopo lo tsunami Coronavirus, in Italia il Comune di Milano "anticipa" un eventuale piano del Governo centrale. 

Arrivano infatti gli incentivi auto con un bonus variabile tra i 4.000 e i 9.600 euro. Più precisamente, il contributo è pari ad un valore variabile tra il 60 ed il 40% del costo totale del veicolo - esclusi IVA e messa in strada (e con obbligo di rottamazione) - con il tetto dell'agevolazione di 9.600 euro. 

Iniezione contro la crisi

Un'iniezione di risorse in una fase in cui, al di là del rifinanziamento dell'ecobonus, il mercato auto ancora non ha ricevuto sostanziali risposte da parte del Governo, a differenza di quanto sta avvenendo in Francia.

Incentivi per l'elettrico ma non solo a ben vedere, perché anche le ibride plug-in possono ottenere un bonus, così come la mobilità a GPL, metano, e perfino benzina Euro 6. Insomma, a rimanere fuori è solamente l'alimentazione diesel. Incentivi questi, che devono legarsi alla rottamazione di auto inquinanti. 

Non solo monopolio delle quattro ruote, perché il maxi sconto viene erogato anche per e-bike (fino a 1.500 euro), moto e scooter (fino a 3.000 euro), con modalità che per le bici non prevedono la rottamazione.

Sconti importanti

L'elettrico dunque al centro del processo di riqualificazione della mobilità. Un percorso unico considerando come l'incentivo di 9.600 euro con rottamazione può aggiungersi ai già presenti 6.000 euro statali dell'ecobonus.

Dunque un complessivo di 15.600 euro. Ed allora, tabelle alla mano, una smart EQ fortwo vedrà un costo base che scende fino a quota 10.026 euro; una Tesla Model 3 Standard Range Plus 33.900 euro, una Skoda CitiGo potrebbe arrivare a costare complessivamente 6.700 euro, una Renault Zoe, con batterie a noleggio, arriverebbe a 9.587 euro. 

Nessun vincolo ISEE

Il maxi-bonus non è vincolato a fasce di reddito o limiti ISEE, come sottolineato dal Comune. Unico vincolo, come già citato sopra, la rottamazione obbligatoria di una benzina fino ad Euro 2 o Diesel fino ad Euro 5.

I contributi saranno disponibili dalla pubblicazione del bando fino ad esaurimento fondi (d'importo non ancora noto) e non oltre il 30 novembre 2020, presentando domanda per l'acquisto di nuovi veicoli effettuato dal 4 maggio 2020. Per i privati è prevista l'erogazione di un solo incentivo per un solo veicolo acquistato.

Tutti i nuovi incentivi milanesi

Tipologia auto nuova Importo del contributo Importo massimo del contributo
Elettrica Contributo pari al 60% del costo totale (esclusi IVA e messa in strada) 9.600 euro
Ibrida
(Benzina/Elettrico e Diesel/Elettrico)
Contributo pari al 60% del costo totale (esclusi IVA e messa in strada) 6.000 euro
Moto/Scooter elettrica o ibrida contributo pari al 55% del costo totale (esclusi IVA e messa in
strada) con rottamazione oppure non possesso di un veicolo negli ultimi 4 mesi
3.000 euro
Moto/Scooter elettrica o ibrida  Contributo pari al 40% del costo totale (esclusi IVA e messa in strada) senza obbligo di rottamazione 1.800 euro
e Bike ed E Cargo Bike contributo pari al 60% del costo totale (IVA esclusa) 1.500 euro