Difficile tenere il conto di quante vetturette elettriche siano state annunciate nell'ultimo periodo, da quella supertecnologia di Xiaomi a quella low cost sino-americana a cui ha contribuito GM, per arrivare alla prima Made in Russia. E poi, in Europa, la sfiziosa Citroen Ami e la steampunk italiana, Mole Urbana.

Al di là dell'Oceano, in Canada, Electra Meccanica promise nel 2016 la Solo, auto a tre ruote e un solo posto che sarebbe dovuta arrivare nel 2018, ma di cui poi si persero le tracce. Fino ad oggi.

Fatta in Cina per gli States

La Solo torna infatti alla ribalta e lo fa annunciando l’avvio della produzione. Che avverrà in Cina, e più precisamente a Chongqing, grazie alla partnership con il costruttore locale Zongshen, che si è impegnato anche finanziariamente nel progetto.

Inizialmente la Electra Meccanica disse che la Solo sarebbe stata realizzata in 75.000 esemplari, ma attualmente non si sanno i reali volumi programmati.

Fotogallery: Electra Meccanica Solo

Si sa, invece, che la Solo sarà venduta inizialmente negli Stati Uniti. I primi esemplari saranno distribuiti nella California meridionale, in Arizona (a Scottsdale) e in Oregon (a Portland) a partire da dicembre ad un numero ristretto di clienti che l’hanno già prenotata. Dal 2021 sarà invece ufficialmente disponibile.

82 cavalli e 160 km di autonomia

In attesa di vederla sulle strada, intanto, si sanno anche le caratteristiche tecniche definitive della Solo. Che adotta una batteria da 17,3 kWh e un motore elettrico da 82 CV. Il mezzo promette un’autonomia di 160 km e può raggiungere una velocità massima di 110 km/h.

  • Batteria: 17,3 kWh
  • Potenza max: 82 CV
  • Autonomia: 160 km
  • Velocità max: 110 km/h
  • Prezzo: a partire da 18.500 dollari

Arriva anche roadster?

Il veicolo, per quanto piccolo, vanterà una dotazione moderna, con servosterzo e climatizzatore. Sarà venduto ad un prezzo di circa 18.500 dollari, che equivalgono a 16.000 euro.

Non è detto che una volta terminata la fase di lancio della Solo la Electra Meccanica non si rimetta a pieno regime sull’altro progetto, annunciato nel 2017: la Tofino, una roadster due posti da 200 all’ora di velocità massima.