Non è la prima volta che Hyundai si cimenta con un'auto elettrica da competizione. Lo scorso anno ha presentato la Veloster N eTCR, adesso tocca alla RM20e. L’auto nasce sulla piattaforma RM che la Casa coreana ha sviluppato per mettere a punto auto da corsa con motore centrale.
Ora su quella piattaforma è stata preparata un’auto alimentata da un powertrain a batteria che si ispira alle vetture Hyundai del campionato ETCR. Esteticamente la RM20e assume le sembianze dell’attuale Veloster, ma sotto una carrozzeria vistosamente modificata per esigenze di assetto e aerodinamica nasconde un’architettura completamente diversa.
810 CV e 960 Nm
L’auto, come tutti i modelli nati sulla piattaforma RM, ha motore in posizione posteriore centrale. Alimentato da una batteria da 60 kWh con tecnologia di ricarica rapita a 800 Volt, trasmette alle ruote posteriori la bellezza di 810 CV di potenza e una coppia di 960 Nm.
Fotogallery: Hyundai RM20e
Questo permette alla RM20e di scattare da 0 a 100 in meno di 3 secondi e di toccare i 200 all’ora con partenza da fermo in 9”88. L’auto arriva ad una velocità massima, autolimitata, di 250 km/h.
Sviluppata anche con Rimac
Impegnata su più fronti sul tema della mobilità green, Hyundai ha potuto contare sulla recente partnership siglata con Rimac per la messa a punto della RM20e, che ha sospensioni anteriori a schema MacPherson e posteriori a doppio quadrilatero con ammortizzatori a gas.
L’altezza da terra è di soli 8 cm. Per l’impianto frenante adotta freni a disco con pinze a sei pistoni all’anteriore e a quattro pistoni dietro mentre per i cerchi adotta un modello in alluminio ultraleggero da 19” all’anteriore e da 20” con pneumatici 265/35 R19 e 305/30 R20.
- Batteria: 60 kWh
- Potenza max: 810 CV
- Coppia max: 690 Nm
- Velocità max: 250 km/h
- Sospensioni: anteriori MacPherson, posteriori a doppio quadrilatero
- Dimensioni: 4,32 x 1,95 x 1,35 metri
- Pneumatici: anteriori 265/35 R19, posteriori 305/30 R20