Vi piace la Mercedes EQC ma pensate che non abbia una vocazione abbastanza fuoristradistica per le vostre esigenze? Ecco la versione che fa per voi, o meglio, che farebbe per voi se la Casa decidesse di metterla in produzione, cosa per ora non prevista. Si chiama EQC 4x4² ed è realizzata dallo stesso reparto che sviluppò l'analoga Classe G 500 4x4², quella sì costruita in serie.

Elaborazione "esagerata" della EQC di serie, sfrutta la stessa base meccanica con batteria da 80 kWh e due motori elettrici disposti uno per asse per 300 kW di potenza totale: la differenza sta nel contorno, nell'assetto specifico, nelle vistose protezioni e la capacità di muoversi su ogni terreno.

Guadi fino a 400 mm

La Mercedes EQC 4x4² adotta la stessa soluzione che ha messo sui "trampoli" la Classe G, ovvero i cosiddetti "ponti a portale", con riduttori direttamente sui mozzi che abbassano l'asse della ruota rispetto a quello del semiasse che fa guadagnare 140 mm nell'altezza da terra per un totale di 293 mm, dunque quasi il doppio rispetto al modello base.

Fotogallery: Mercedes EQC 4x4² concept

In questo modo, le capacità di affrontare situazioni offroad impegnative aumenta considerevolmente, con gli angoli di attacco, uscita e dosso (rispettivamente 31,8°, 33° e 24,2°) migliorati del 50% e la profondità di guado superabile che aumenta da 250 a 400 mm.

Scarpe e "voce" grosse

Le altre specifiche di questo allestimento includono ruote da 20 pollici con pneumatici specializzati di misura 285/50 R 20, sottolineati visivamente da passaruota allargati di 10 cm, mentre i fari ospitano anche altoparlanti che emettono l'avviso acustico richiesto dall'UE su tutti i nuovi veicoli elettrici dal 2021.

Infine, va sottolineato che se la parte motoristica è quella di serie, la logica di gestione della trazione è stata rivista per adattare meglio alla marcia offroad avanzata le ottime caratteristiche della trazione elettrica.