Il segnale è evidente: Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobile Club d'Italia è voluto diventare un automobilista elettrico acquistando in prima persona una Mercedes EQC. Al netto della cronaca, si tratta di un indizio su quello che è il percorso intrapreso dall'ACI, avviato sulla strada della mobilità sostenibile.

L'ACI verso l'elettrico

Siamo stati sempre abituati a collegare mediaticamente l'Automobile Club d'Italia con tutta quella che è la filiera "burocratica" delle quattro ruote, ma anche con il motorsport, e le questioni legate alla Formula 1 a Monza. In questo caso invece, l'esposizione è evidente, ed è legata all'elettrico. Un impegno in realtà già condiviso con Mercedes fin dal giro d'Italia a bordo di una EV con il progetto #IoSonoElettrica nel 2015.

"I grandi costruttori europei stanno da tempo fornendo un forte impulso per una mobilità sempre più sostenibile”, ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia. “Medesimo impulso dobbiamo darlo noi automobilisti, con comportamenti sulle strade sempre più rispettosi, della sicurezza e dell’ambiente, e aprendo la porta alle nuove forme di mobilità che il mercato ci mette a disposizione."

La Mercedes EQC

L'impegno di Daimler è ufficialmente quello di offrire, entro il 2039, una flotta di auto CO2 neutral. La Mercedes EQC, vittima nel recente passato di qualche collo di bottiglia produttivo sul fronte delle batterie, ha aperto gli ordini esattamente un anno fa, con un listino che parte da 76.839 euro Iva inclusa, e rientra nel piano elettrico della Stella che prevede a stretto giro anche l'arrivo della compatta EQA. Il tutto insieme a un rinnovato impegno per produrre in proprio le batterie.

La EQC è disponibile in due allestimenti, lo Sport ed il Premium, entrambi con luci Multibeam LED di serie, sistema keyless, assetto Dynamic Select, sedili in pelle Artico/tessuto, sistema di infotainment MBUX con doppio monitor da 10,25'' e connettività LTE, brake assist e generatore di suono fino a 130 km/h.

Due i motori elettrici per un totale di 408 CV e 765 Nm di coppia, con un pacco batterie da 80 kWh per un'autonomia stimata di 450 km calcolata col ciclo NEDC. La velocità massima è limitata elettronicamente a 180 km/h. 

Fotogallery: Mercedes EQC

Foto di: Mark Kane