Neanche il tempo di parlare del restyling della Model 3 che Tesla comunica interessantissime novità anche sulle alto di gamma Model X e Model S. Quest'ultima oggetto peraltro nei giorni scorsi di un nuovo taglio dei listini.

In questo caso non ci sono modifiche estetiche, se non i cerchi Aero Tempest per la Model X, ma ritocchi al software e un fine lavoro di riduzione del peso ha portato consistenti benefici in termini di prestazioni ed efficienza. E forse qualcosina potrebbe essere successo anche a livello di batteria. Ma andiamo con ordine.

Intervento "globale"

I primi sentori dell’arrivo di un aggiornamento sono arrivati ieri dagli Stati Uniti. Le Model Y consegnate sul mercato interno, come tutte le vetture vendute negli USA, devono infatti riportare un adesivo sul vetro in cui un apposito ente governativo riporta una serie di informazioni inclusa l’autonomia

Tesla Model S Performance S 19'' - 2.4 secondi

Ebbene, sugli esemplari più recenti del SUV di Palo Alto l’adesivo riportava un’autonomia di 371 miglia (EPA) al posto delle precedenti 351. Un incremento pari a circa 32 km. A quel punto si è acceso subito un "campanello di allarme": qualcosa poteva succedere anche da noi. E così è stato.

Prima e dopo

Insieme all'aggiornamento della Model 3 Tesla ha rilasciato infatti anche i nuovi dati tecnici delle Model S e delle Model X vendute da noi. 

Tesla Model X First Drive

Guardando all'autonomia, si può osservare come sulle Model S Long Range Plus e Performance si dichiari ora un valore di 652 e 639 km mentre prima non si andava oltre i (comunque ottimi) 610 e 590 km. Lo stesso vale per la Model X: la Long Range Plus è passata da 505 a 561 km, mentre la Performance ad 485 a 542 km

  Autonomia 0-100 Velocità massima Prezzo

Model S 2021

Long Range Plus

652 km 3"8 250 km/h 79.900 euro

Model S 2021

Performance

639 km 2"5 261 km/h 96.990 euro

Model X 2021

Long Range Plus

561 km 4"6 250 km/h 89.990 euro

Model X 2021

Performance

542 km 2"8 261 km/h 106.990 euro

Lo zampino di Panasonic?

Indiscrezioni parlano di un miglioramento anche a livello di batterie. Sulle Tesla Model X e Model S sono presenti delle celle agli ioni di litio prodotte dalla Panasonic e siglate 18650.

Chissà che il produttore giapponese, che aveva già "spoilerato" i miglioramenti messi in cantiere per le batterie di Tesla, non abbia già apportato qualche implementazione nella direzione di una maggiore densità energetica.