Che la Tesla Model 3 fosse in procinto di subire un restyling era ormai cosa nota. Adesso però arriva improvvisamente la notizia che la versione aggiornata dell'auto elettrica più venduta di sempre è già disponibile e ordinabile anche in Italia. Le novità sono tante e non riguardano solo l’estetica.

La Tesla Model 3 model year 2021, infatti, migliora anche dal punto di vista dell’autonomia e delle prestazioni. Tra le altre cose, introduce anche la nuova pompa di calore con sistema HVAC presa dalla Model Y e offerta su Long Range e Performance. Vediamo come cambia versione per versione. E visto che con Tesla le novità arrivano tutte insieme, in quest'altro articolo potete trovare le informazioni sulle Model S e Model X aggiornate.

Black kit e nuovi cerchi

Guardando l’auto da fuori le principali differenze riguardano l’introduzione delle attese finiture nere per la cornice dei finestrini, le maniglie porta e altri dettagli. Inoltre, arrivano nuovi cerchi, sempre da 18” o 19” per Standard Range Plus e Long Range e sempre da 20” per la Performance.

Fotogallery: Tesla Model 3 restyling 2021

Dentro si scopre invece un nuovo tunnel centrale, che abbandona la finitura piano black conosciuta fino ad oggi ma mantiene un aspetto pulito e futuristico. Interessante infine l’adozione su tutta la gamma di un portellone posteriore ad apertura elettrica.

  • Nuovo rivestimento nero satin al posto delle cromature e sulle maniglie  
  • Pneumatici più efficienti   
  • Nuovi cerchi 18/19” Sport 
  • Nuovi cerchi Uberturbine da 20" (Model 3 Performance) 
  • Bagagliaio elettroattuato (pulsante sul baule, touchscreen o dall'app Tesla)  
  • Finitura nero matte prende il posto della finitura nera lucida   
  • Battitacco nero satin
  • Comandi del sedile con finitura grafite 
  • Rotelle di scorrimento metallizzate sullo sterzo  
  • Alette parasole con chiusura magnetica
  • Tunnel centrale ridisegnato con ricarica induttiva per smartphone e nuova copertura
  • Porte USB-C aggiuntive
  • Porta USB-A aggiuntiva per dispositivi di archiviazione per le riprese in modalità Sentinella e Dash Cam 
Tesla Model 3 chrome delete

Più efficienza e più autonomia

Guardiamo ora alle prestazioni. La nuova Model 3 Standard Range Plus dichiara 430 km di autonomia (qui la nostra prova dei consumi "estivi" e "invernali"), mentre prima si fermava a 409 km. L’auto, a livello di prestazioni raggiunge ancora i 225 km/h e scatta da 0-100 in 5”6.

La Long Range, invece, arriva a 580 km di autonomia e a 233 km/h di velocità massima, con uno 0-100 in 4”4. Prima dichiarava 560 km di autonomia e 4”6 per passare da 0 a 100 km/h.

Cambia anche la Model 3 Performance, che passa da 530 a 567 km di autonomia e da 3”4 a 3”3. L’auto, come prima, raggiunge una velocità massima di 261 km/h.

I prezzi non si toccano

A fronte di questi aggiornamenti, sia di aspetto sia di sostanza, le tre versioni della Model 3 non hanno subito variazioni di listino (qui tutte le info sui prezzi con gli incentivi).

La Model 3 Standard Range Plus costa ancora 49.500 euro, mentre per Long Range e Performance ci vogliono, rispettivamente 57.920 e 64.590 euro. Invece, vale ricordarlo, una sforbiciata sui prezzi è recentemente arrivata per la Model S. Ma, Performance a parte, c’è da ricordare che in questo momento il modello può beneficiare dell’ecobonus fino a 10.000 euro.

Le consegne delle model year 2021 avverranno a partire da febbraio del prossimo anno. Interessante, infine, che sulle Model 3 Standard Range Plus 2020 disponibili in pronta consegna la Casa offra una riduzione pari a 2.000 euro.