Se ne parlava da un po’, delle nuove Tesla Model S e Model X. Tanto che alcuni youtuber si erano anche messi a sorvolare con i droni lo stabilimento di Fremont in cerca di indizi (scovando, tra l’altro, le Giga Press in funzione). Ora i Model Year 2021 dei due modelli più grandi della Casa di Palo Alto sono stati mostrati ufficialmente. E guardando ai dati delle autonomie, saltano all'occhio dati che fanno presumere l'adozione delle celle 4680.
Batteria a parte, le nuove auto lasciano a bocca aperta. Non tanto per i ritocchi estetici, che sono abbastanza contenuti, ma per un abitacolo che sembra arrivare dal futuro. Su Model S e Model X, infatti, arrivano un nuovo touchscreen centrale orizzontale, come su Model 3 e Model Y per capirci, e soprattutto un volante senza corona che non si era mai visto su un’auto di produzione. Men che meno su un’ammiraglia o su un SUV a sette posti.
Un volante dal futuro
Partiamo proprio dall’elemento più di rottura delle nuove “S” e “X”, il volante. A parte il fatto che non abbia la parte superiore della corona e che nella parte inferiore mostri una zona piatta che lo fa somigliare a una cloche di derivazione aeronautica, Tesla pone l’attenzione anche sul fatto che non ha leve al piantone.
Fotogallery: Tesla Model S Model Year 2021
Indicatori di direzione, accensione luci e tergicristalli sono azionati da bottoni a sfioramento “per – si legge – massimizzare la concentrazione e il godimento della guida”. Anche perché buona parte delle cose che possono essere richiamate da quei comandi a sfioramento saranno fatte dall’auto in automatico, senza intervento del conducente.
A fianco dei tasi a sfioramento, che sono dotati di feedback, il nuovo volante presenta due rotelle, una per lato, che permettono di muoversi tra le varie voci del menù e avere accesso a tutta una serie di comandi secondari come la navigazione, la radio o il trip computer. Non si può dire che non sia affascinante e, viene da pensare, che sia anche facile da usare. Viene da chiedersi quanti altri costruttori, che fino ad oggi non hanno mai avuto il coraggio di abbandonare un’impostazione tradizionale, non seguano ora la soluzione Tesla. Staremo a vedere.
Intelligenza artificiale
La soluzione proposta da Tesla è legata in qualche modo al nuovo Autopilot. Il nuovo sistema di assistenza alla guida, infatti, è dotato di intelligenza artificiale e riesce ad anticipare le mosse del conducente in molte occasioni. In un documento interno pubblicato da Electrek, ad esempio, si legge che quando ci si trova parcheggiati con il muso di fronte ad un muro e si preme il freno, l’auto inserisce automaticamente la retromarcia.

In questo caso, come in molti altri, l’auto capisce da sola che modalità di guida inserire, ma Tesla non ha voluto calcare troppo la mano e ha preferito lasciare i comandi del cambio a disposizione degli utenti sul tunnel centrale. A proposito di tunnel centrale, questo ora termina nella parte posteriore con un display dedicato ai passeggeri della seconda fila.
Arriva la Plaid
Per quanto riguarda il resto, le nuove Tesla Model S e Model X sono cambiate a livello di carrozzeria e di powertrain. Esteticamente si notano i nuovi paraurti e le nuove finiture brunite “chrome delete” in sostituzione delle tradizionali cromature.
Le versioni 2021 della Model S e della Model X sono state sottoposte ad aggiornamenti anche a livello di batteria e motori, ma su queste la Casa non è ancora scesa nel dettaglio. Aspettando informazioni più precise, vi invitiamo ad andare a giocare con il configuratore, dove i modelli sono già in vendita, con consegna a fine 2021. Ci sono anche le versioni Plaid, versioni da sparo che mandano in pensione le Performance, e che, sulla Model S, si coniugano anche nella variante Plaid+. Questi i prezzi per l'Italia:
Long Range | Plaid | Plaid+ | |
Model S | 89.990 euro | 119.990 euro | 140.990 euro |
Model X | 99.990 euro | 119.990 euro | - |
840 km di autonomia con le "4680"
Guardando alle prestazioni c'è da rimanere a bocca aperta. La Model S Long Range, ad esempio, ha 2 motori elettrici che la spingono fino a 250 km/h e che le permettono di scattare da 0 a 100 in 3"2. E stiamo parlando del modello "base". La Plaid e la Plaid+ hanno invece 3 motori elettrici. Vantano potenze rispettivamente di 1.020 e di oltre 1.100 CV e raggiungono entrambe i 320 km/h di velocità massima e scattano da 0 a 100 in 2"1 e, la seconda, in un tempo inferiore ma non meglio specificato.
Model S Long Range | Model S Plaid | Model S Plaid+ | Model X Long Range | Model X Plaid | |
Autonomia | 663 km | 628 km | 840 km | 580 km | 547 km |
Potenza max | n.d. | 1.020 CV | 1.100 CV | n.d. | 1.020 CV |
0-100 | 3"2 | 2"1 | <2"1 | 3"9 | 2"6 |
Velocità max | 250 km/h | 320 km/h | 320 km/h | 250 km/h | 262 km/h |
Guardando al dato delle autonomia, sempre in tema di Model S, si scopre che se Long Range e Plaid percorrono con una ricarica poco più di 600 km, la Plaid+ arriva a 840 km, segno evidente dell'arrivo delle annunciate celle 4680.
Di poco inferiori, per una questione di massa e aerodinamica, le prestazioni della Model X.