Quando si parla di nuove batterie, di solito si parla di qualcosa che sta diventando sempre più piccolo e performante. Ma oggi vogliamo mostrarvi le batterie più grandi al mondo, che sono prodotte (guarda caso) da Tesla.
Elon Musk e soci, infatti, stanno realizzando il Moss Landing Megapack: il più grande impianto di accumulo di energia mai prodotto. Il complesso, che si trova in California, nella contea di Monterey, è stato filmato dall’alto con un drone ed è effettivamente impressionante, come mostra il video pubblicato da EKMMetering.
Quattro sistemi in uno
Il sito è stato realizzato su richiesta della PG&E, la società elettrica Pacific Gas and Electricity Company, ed è stato progettato per avere quattro sistemi di accumulo di energia indipendenti. Due di essi, una volta terminati, saranno i più grandi esistenti.
I lavori per la costruzione dell'impianto sono iniziati lo scorso luglio e ad oggi il sito ha già raggiunto i 730 MWh. Potrebbe arrivare presto a 1,1 GWh o anche a 1,2 GWh.
Megapack al posto dei Powerwall
Per l'ambizioso progetto, Tesla ha deciso di utilizzare i Megapack, accumulatori più performanti dei Powerpack che vengono usati spesso dalla Casa per impianti su larga scala. I Megapack, come si intuisce dal nome, sono ancora più grandi: hanno le dimensioni di un container. E nel sito di Moss Landing saranno 256.
Forniranno energia a migliaia di abitazioni private californiane e permetterà a PG&E, che gestisce la rete elettrica, di risparmiare più di 100 milioni di dollari nei 20 anni di vita del progetto, che dovrebbe essere terminato entro la fine dell’anno. Curioso che nasca proprio nei pressi di un vecchio stabilimento alimentato ad energie fossili (come dimostrano le enormi ciminiere sullo sfondo) e che segna simbolicamente il passaggio alle rinnovabili.