Il Consiglio regionale del Lazio istituisce l’intergruppo sull’idrogeno quale nuova fonte di energia green su cui puntare. Accade su proposta di Devid Porrello, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e vice presidente del Consiglio del Lazio.

L’intergruppo nasce con l'obiettivo dichiarato di sensibilizzare enti pubblici e istituzioni sull’idrogeno verde, tema che sta acquistando sempre più rilevanza. L’idea è quella di diffondere e consolidare una cultura regionale su questioni cruciali come l’approvvigionamento dell'idrogeno e l’abbattimento dei consumi energetici in campo industriale, con particolare attenzione verso realtà di grosse dimensioni come il Porto di Civitavecchia.

Si guarda già al futuro

“Si tratta di un primo importante risultato per favorire una transizione energetica verso un modello di sviluppo sostenibile, volto alla riduzione delle emissioni inquinanti e alla creazione e all’avvio di nuovi processi produttivi, più innovativi e all’avanguardia”, ha spiegato Porrello.

Ora che l’intergruppo è nato, si punta a definire un programma di lavoro. Si pensa ad una strategia che si articoli su due assi fondamentali:

  • pianificare gli incontri con tutti gli stakeholder coinvolti, dalle istituzioni alle società industriali e dal mondo della ricerca fino ad associazioni e Comitati
  • rendere esecutivo quanto già previsto negli atti di indirizzo proposti e fatti approvare dal Consiglio nei mesi scorsi, che impegnano la Giunta regionale a creare una cabina di regia e a favorire i corsi per la formazione di competenze necessarie e un’occupazione di qualità.

Dove investire

Con una mozione del luglio scorso, Devid Porrello aveva anche ottenuto l'impegno del presidente della Regione, Nicola Zingaretti, e degli assessori competenti al fine di favorire la nascita di distretti tecnologici capaci di attrarre attività industriali e di ricerca e lo stanziamento di finanziamenti volti allo sviluppo di nuove attività manifatturiere per la produzione di:

  • elettrolizzatori per la produzione di idrogeno
  • fuel cell per la produzione di energia elettrica da idrogeno
  • mezzi di trasporto con motori elettrici alimentati dalle Fuel Cell a idrogeno