Non si può parlare di auto elettrica senza parlare di infrastruttura di ricarica. L’Unrae Book 2020, il report annuale dell'associazione dei rappresentanti autoveicoli esteri, fotografa anche questo aspetto, anche con un interessante (ma poco confortante) confronto tra la rete italiana e quella degli altri Paesi europei.
Prima di parlare dei numeri però è bene precisare una cosa: per essere tutti confrontabili tra loro i dati raccolti nella ricerca risalgono al settembre del 2020. Non tengono conto quindi dell’ultimo trimestre dello scorso anno, periodo in cui a livello di colonnine di ricarica in Italia si è accelerato molto.
Italia prima delle peggiori
Veniamo ai dati: l’Unrae ha stilato una classifica in base al numero di punti di ricarica presenti sul territorio ogni 100 km. Ebbene, l’Italia è risultata al 14esimo posto con 2,7 punti ogni 100 km appunto. Ne aveva (a settembre) 13.176 totali e di questi solo l’8% era a ricarica rapida oltre i 22 kW di potenza.

Ora, come dicevamo, ad oggi in Italia risultano presenti 20.000 punti di ricarica (lo dice Motus-E), che rispetto a quel 13.176 rappresentano un bel passo in avanti. Però bisogna tenere conto anche che l’infrastruttura è cresciuta anche in tutti gli altri Paesi europei.
I leader sono altri
Tra le “big five”, le cinque nazioni con i mercati automobilistici più importanti del Vecchio Continente, peggio dell’Italia fa solo la Spagna, con 1,2 punti ogni 100 km. Regno Unito e Germania brillano, con medie rispettivamente di 7,4 e 6,8 punti ogni 100 km ma anche la Francia ottiene un discreto 4,1, appena sotto la media europea, che è di 4,7 punti per 100 km.
Gli stati più virtuosi in tema di infrastruttura sono i Paesi Bassi, il Lussemburgo e la Norvegia, che guidano la classifica rispettivamente con valori di 44,2, 33,4 e 19,2 punti di ricarica per 100 km. Lo studio dell’Unrae considera adeguate le reti in cui ci siano almeno 6 colonnine ogni 100 km e propone una fascia “di mezzo” per tutti i valor compresi tra 3 e 6. Sotto il 3 gli Stati in cui l’infrastruttura è insufficiente.
- Paesi Bassi: 44,2 punti ricarica/100 km
- Lussemburgo: 33,4 punti ricarica/100 km
- Norvegia: 19,2 punti ricarica/100 km
- Svizzera: 10,2 punti ricarica/100 km
- Regno Unito: 7,4 punti ricarica/100 km
- Germania: 6,8 punti ricarica/100 km
- Austria: 5,9 punti ricarica/100 km
- Belgio: 5,3 punti ricarica/100 km
- Svezia: 4,3 punti ricarica/100 km
- Finlandia: 4,1 punti ricarica/100 km
- Francia: 4,1 punti ricarica/100 km
- Danimarca: 4,0 punti ricarica/100 km
- Malta: 3,5 punti ricarica/100 km
- Italia: 2,7 punti ricarica/100 km
- Portogallo: 2,7 punti ricarica/100 km
- Islanda: 2.5 punti ricarica/100 km
- Croazia: 2,2 punti ricarica/100 km
- Slovenia: 1,9 punti ricarica/100 km
- Spagna: 1,2 punti ricarica/100 km
- Slovacchia: 1,1 punti ricarica/100 km
- Irlanda: 1,0 punti ricarica/100 km
- Bulgaria: 0,9 punti ricarica/100 km
- Repubblica Ceca: 0,8 punti ricarica/100 km
- Estonia: 0,7 punti ricarica/100 km
- Cipro: 0,6 punti ricarica/100 km
- Romania: 0,5 punti ricarica/100 km
- Ungheria: 0,5 punti ricarica/100 km
- Lettonia: 0,4 punti ricarica/100 km
- Lituania: 0,2 punti ricarica/100 km
- Polonia: 0,2 punti ricarica/100 km
- Grecia: 0,2 punti ricarica/100 km

La classifica assoluta
C’è un’altra classifica che riguarda le colonnine di ricarica, è quella degli Stati che ne hanno di più in valore assoluto. Anche da questo punto di vista la situazione è estremamente sbilanciata, con 4 Paesi che detengono una percentuale consistente di tutta la rete e con tanti altri in cui i numeri sono ancora troppo esigui.
Su un totale di 271.031 punti di ricarica (di nuovo, ricordiamo che i dati sono di settembre 2020), in Europa i Paesi Bassi sono di nuovo primi con 61.534 punti seguiti da Francia (44.892), Germania (43.776), Regno Unito (31.320) e Norvegia (18.273). L’Italia è sesta, con 13.176, davanti a Svezia (9.511), Belgio (8.246), Austria (8.065), Spagna (7.738) e Svizzera (7.034).
- Paesi Bassi: 61.534 punti ricarica
- Francia: 44.892 punti ricarica
- Germania: 43.776 punti ricarica
- Regno Unito: 31.320 punti ricarica
- Norvegia: 18.273 punti ricarica
- Italia: 13.176 punti ricarica
- Svezia: 9.511 punti ricarica
- Belgio: 8.246 punti ricarica
- Austria: 8.065 punti ricarica
- Spagna: 7.738 punti ricarica
- Svizzera: 7.034 punti ricarica
- Finlandia: 3.289 punti ricarica
- Danimarca: 2.948 punti ricarica
- Portogallo: 2.109 punti ricarica
- Irlanda: 1.033 punti ricarica
- Ungheria: 981 punti ricarica
- Lussemburgo: 965 punti ricarica
- Polonia: 791 punti ricarica
- Slovenia: 743 punti ricarica
- Slovacchia: 626 punti ricarica
- Croazia: 584 punti ricarica
- Romania: 434 punti ricarica
- Estonia: 404 punti ricarica
- Islanda: 318 punti ricarica
- Lettonia: 241 punti ricarica
- Grecia: 199 punti ricarica
- Bulgaria: 191 punti ricarica
- Lituania: 177 punti ricarica
- Malta: 101 punti ricarica
- Cipro: 62 punti ricarica