Di Elektron Motors abbiamo già sentito parlare lo scorso maggio in occasione della presentazione della One, supercar turca che sarà sviluppata nella Motor Valley. L’auto, con i suoi 1.360 CV, sarebbe dovuta arrivare a inizio 2023 e sarebbe dovuta essere la prima ad arrivare in vendita portando al debutto ufficiale la nuova Casa automobilistica.

Ora l’azienda annuncia di averla posticipata di circa 8 mesi per fare spazio ad una sportiva ancor più esagerata. Si chiama Elektron Quasar, ha 2.300 cavalli e punta ad affermarsi come la vettura elettrica di produzione più potente al mondo.

Quattro motori e due cambi

La Quasar, anch’essa in programma per il primo trimestre 2023, sarà spinta da 4 motori elettrici disposti in prossimità delle ruote e sarà puramente elettrica. Promette prestazioni da far impallidire chiunque. L’auto dovrebbe scattare da 0 a 100 in soli 1,65 secondi e dovrebbe raggiungere una velocità massima autolimitata (si fa per dire) di 450 km/h.

La Quasar, che ha telaio in fibra di carbonio e un peso di 1.500 kg, sarà dotata di due cambi  a due merce, ognuno dei quali abbinato ad un asse, in modo da ottimizzare accelerazione e velocità massima.

Elektron Quasar

Un tempo da record (virtuale)

C’è di più, stando alle parole del fondatore della Elektron Armagan Arabul, “La Quasar dovrebbe percorrere un giro al Nurburgring in 5’10”118: questo, almeno, quanto ricavato da una serie di simulazioni”. Si tratta di un tempo di oltre 9 secondi più basso di quello stabilito dalla Porsche 919 Hybrid, che fermò i cronometri a 5’19”546.

Questo perché gli ingegneri che hanno lavorato sul progetto hanno studiato una messa a punto delle sospensioni che è stata realizzata appositamente per rendere l’auto velocissima in circuito.

Per ora, però, nessun esemplare è ancora stato avvistato in test su strada reali. Nell’attesa, sappiamo già che la produzione della Quasar si attesterà su 99 esemplari che saranno consegnati tutti ai clienti in un periodo di 3 anni. Il prezzo di partenza? 2,2 milioni di euro “plus taxes”, con ordini in rampa di lancio.

Fotogallery: Elektron Quasar