Di drag race con auto elettriche che sverniciano supercar con motore termico è pieno il mondo. Ma stavolta siamo di fronte a un'accelerazione che potrebbe davvero lasciare a bocca aperta. Stando a quanto riporta Drive Tesla Canada, una Tesla Model S Plaid avrebbe percorso il quarto di miglio in 9"23, uscendo ad una velocità di 152,15 miglia orarie (che sono 244,9 km/h).

E quindi, direte voi? E quindi, se il tempo fosse confermato, saremmo di fronte all'auto di produzione più veloce di sempre nei 400 metri con partenza da fermo. Meglio della Lamborghini Aventador SVJ, della Bugatti Chiron, della Porsche 911 GT2 RS o della McLaren Senna.

Un esemplare di serie?

La cosa sarebbe successa presso la pista californiana di Bakersfield. Lì, sulla striscia d'asfalto della Autoclub Famoso Raceway, lo scorso 11 maggio, la Tesla avrebbe stabilito il tempo record. Tra l'altro, battendo di pochissimo il prototipo di una Lucid Air che lo scorso anno aveva fermato i cronometri a 9.245 secondi.

A quanto riporta la fonte, la Model S Plaid si sarebbe presentata alla partenza con un allestimento di serie. Almeno, è stato visto che nulla era stato toccato all'interno dell'abitacolo (a volte le auto vengono smontate per essere più leggere) ma non è ancora chiaro che gomme avesse.

Elon Musk e Jay Leno sul Tesla Cybertruck

C'era anche Jay Leno

Ma il tempo è stato registrato o no? A quanto pare sì, la Model S dovrebbe vedere ufficializzare il crono perché ha preso parte a un evento ufficiale. Il riserbo intorno alla questione è dovuto al fatto che Jay Leno (appassionato di auto e di Tesla) e la sua troupe erano presenti sul posto per filmare l'impresa, che sarà mostrata (probabilmente) durante una puntata del famoso show Jay Leno's Garage. 

Stando a quanto riportato dai presenti, anche Leno in persona avrebbe guidato la Model S Plaid e, con altre due persone a bordo, avrebbe fermato i cronometri a 9"50. C'è però chi avrebbe fatto di meglio rispetto alla Model S Plaid. Si tratta della Rimac C_Two, che ha percorso il quarto di miglio in 8"95, a 156 miglia orarie. Ma in quel caso non c'è mai stata l'ufficializzazione. Ecco una lista di tempi e la fonte da cui provengono.

Auto Tempo sul quarto di miglio Velocità d''uscita
Rimac C_Two (non confermato) 8"95 251 km/h (156.0 mph)
Tesla Model S Plaid (in attesa di convalida) 9"23 244,9 km/h (152.16 mph)
Lucid Air Prototype (dichiarato dalla Casa) 9"245 253 km/h (157.26 mph)
2018 Bugatti Chiron Sport (Car and Driver) 9"4 254,2 km/h (158.0 mph)
2018 Dodge Challenger SRT Demon (dichiarato dalla Casa) 9"65 225,3 km/h (140.0 mph)
2015 Ferrari LaFerrari (Motor Trend) 9"74 238,9 km/h (148.5 mph)
2014 McLaren P1 (Motor Trend) 9"75 239 km/h (148.9 mph)
2015 Porsche 918 Spyder (Motor Trend) 9"97 236,5 km/h (145.2 mph)
2020 Porsche Taycan Turbo S (Motor Trend) 10"47 210,3 km/h (130.7 mph)
2017 Tesla Model S P100D (Motor Trend) 10"51 201,1 km/h (125.0 mph)