La California continua il suo percorso verso le zero emissioni. L’ultimo capitolo vede protagonisti i servizi di ridesharing, che dovranno elettrificarsi a partire dal 2023 per aiutare lo Stato a raggiungere i propri obiettivi climatici: ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas serra del 40% rispetto al 1990 e raggiungere la totale decarbonizzazione nel 2045.
Così ha deciso il California Air Resources Board (CARB), che ha approvato all’unanimità il Clean Mile Standard (CMS). Il provvedimento fissa anche il percorso a tappe che porterà all’inizio del prossimo decennio.
Dal 2% al 90%
Si parte piano, ma si finisce con numeri alti. Nel primo anno dall’entrata in vigore del regolamento, il 2% delle miglia percorse coi servizi di ridesharing dovrà avvenire su mezzi elettrici. Un po’ alla volta, la quota aumenterà, per arrivare al 50% entro il 2027 e al 90% nel 2030. La nuova regola cercherà di andare incontro ai conducenti, soprattutto quelli con redditi inferiori, sia per l’acquisto dei veicoli, che per i costi di ricarica.

“Questa mossa è parte del programma che la California ha sviluppato per proteggere la salute pubblica dalle emissioni nocive”, ha dichiarato Liane Randolph, presidente del CARB. “Il settore dei trasporti è responsabile di quasi la metà delle emissioni di gas serra della California, la stragrande maggioranza delle quali proviene dai veicoli leggeri. Quest’azione contribuirà a fornire certezza agli sforzi dello Stato sul clima e a migliorare la qualità dell’aria nelle nostre comunità più svantaggiate”.
Uber e Lyft approvano
La nuova decisione è in linea con la politica di grandi aziende nel settore del ridesharing, che infatti approvano l’iniziativa: “Uber – ha affermato Adam Gromis, responsabile globale della sostenibilità per l’azienda – condivide gli obiettivi climatici ed elettrici della California e applaude al Clean Miles Standard come una delle prime politiche sulle emissioni al mondo basata sull’uso reale dei veicoli”.
Uber ha già investito 800 milioni di dollari per aiutare i propri conducenti a passare all’elettrico. In più, programma di convertire la sua intera flotta entro il 2040. Lyft, invece, è ancora più ambiziosa, perché punta alla fine di questo decennio. La California si conferma così uno degli Stati federati più virtuosi in America. Il piano di Sacramento è vietare la vendita di auto a combustione entro il 2035, anche se, di recente, Washington ha anticipato tutti, fissando la data di scadenza al 2030.