L'auto elettrica è il futuro: ma come sarà? Avrà batterie sempre più grandi con chimiche sofisticate, oppure punterà sull'idrogeno e su emissioni di vapore acqueo? La sfida è aperta e i vari costruttori stanno percorrendo varie strade. Come Lexus che se da una parte ha iniziato la propria avventura nell'elettrico a batterie con la UX 300e, dall'altra guarda al mondo dell'idrogeno assieme alla casa madre Toyota.

E proprio l'idrogeno è alla base della Lexus Off-Highway Recreational Vehicle Concept, una sorta di dune buggy (o se preferite un ATV, all terrain vehicle) presentata ieri in occasione del debutto del mastodontico SUV Lexus LX600.

Due mezzi agli antipodi: se infatti il SUV su base Land Cruiser è super accessoriata e si affida a un classico V6 biturbo benzina, la concept è un inno alla semplicità e si muove grazie all'idrogeno. Alla faccia di chi pensa che viaggiare a emissioni zero sia sinonimo di noia.

In fuoristrada a fare acqua

Certo, vedere un mezzo del genere - per il quale fango e sassi sono pane quotidiano - associato a Lexus e la sua presentazione di certo non comporta un netto cambio di strategia del brand giapponese. Lexus Off-Highway Recreational Vehicle Concept nasce infatti come una sorta di manifesto tecnologico, per dimostrare come il 1.6 alimentato a idrogeno (già protagonista con una speciale Toyota Corolla da pista) sia un motore adatto a differenti tipolgie di veicoli. E di situazioni.

Un motore rivoluzionario derivato da quello della Toyota Yaris GR (la piccola da 261 CV e trazione integrale) e modificato in numerose componenti per fargli "digerire" l'idrogeno, mantenendo il classico funzionamento di un motore a benzina. E invidiabili capacità in offroad, basta vestirlo con l'abito giusto

Futuro a idrogeno?

Oltre a Toyota, da anni impegnata in ricerca e sviluppo su veicoli a idrogeno, anche BMW (da tempo protagonista di un accordo proprio con Toyota) investe su questo tipo di alimentazione e allo scorso Salone di Monaco ha presentato la BMW iX5 alimentata a celle a combustibile.

Concetto di veicolo fuoristrada ricreativo Lexus

Della partita fa parte anche Hyundai, che con la Nexo ha messo l'idrogeno su un crossover, mentre Daimler e Volvo hanno dato vita alla joint-venture Cellcentric, focalizzata su sviluppo e produzione di sistemi propulsivi basati sulle celle di combustibile allo scopo di rendere "carbon neutral" il trasporto a lungo raggio.

Fotogallery: Il prototipo a idrogeno di un ATV firmato Lexus