Rimac ha avviato ufficialmente la costruzione del suo nuovo Quartier Generale. Il Rimac Campus, che sorgerà nei dintorni di Zagabria, in Croazia, a seguito di un investimento di 200 milioni di euro, racchiuderà al suo interno una serie di strutture amministrative ma anche uno dei centri di ricerca e sviluppo più grandi d’Europa, non solo per quanto riguarda l’industria automobilistica.
Il complesso, naturalmente, ospiterà anche le linee produttive della Nevera e delle prossime supercar elettriche della Casa, fresca del matrimonio con Bugatti.
Una struttura completa
Un luogo chiave all’interno del Rimac Campus sarà quello dedicato alla produzione dei motori e delle batterie. Lì nasceranno i powertrain non solo per le vetture di Rimac Automobili ma anche per altri brand con cui la Casa croata ha stretto una collaborazione.
L’headquarter Rimac, i cui edifici si estendono su una superficie di 100.000 metri quadri, ai quali si aggiungono altri 200.000 metri quadri circostanti, sarà completato nel 2023 e ospiterà anche una pista prova, un museo, un centro stile e il reparto ingegneria.

Pronti a crescere ancora
“Fin da quando ho fondato l'azienda – ha dichiarato Mate Rimac - per me riuscire a costruire il miglior ambiente di lavoro possibile è stato fondamentale. È più facile creare ottimi prodotti quando ci si trova nell'ambiente giusto. Con il Campus vogliamo fare esattamente questo: creare l'ambiente migliore per il lavoro e la creatività non solo per i nostri dipendenti. Questo è un luogo dove i clienti, gli studenti e il pubblico in generale sono i benvenuti e invitati a socializzare con i nostri dipendenti. Inoltre, ci prendiamo molta cura di integrare la struttura nella natura e nei suoi dintorni e di essere a emissioni zero”.
Il ceo e fondatore di Rimac Automobili ha aggiunto: “La Croazia sarà sempre la nostra casa e iniziare a gettare le basi della nostra nuova sede a lungo termine è un'enorme pietra miliare. Ci permetterà di crescere ancora e di rafforzare la nostra posizione come produttore di hypercar, nonché fornitore leader di primo livello di tecnologia per le auto elettriche per i più grandi produttori automobilistici del mondo. Non vediamo l'ora di mostrare il lavoro finito e trasferirci nella nostra nuova casa".

Il Rimac Campus è stato realizzato tenendo conto di possibili future implementazioni. Una volta a pieno regime il complesso conterà 2.500 dipendenti, ma potrà espandersi per rispondere a nuove esigenze della Casa, il cui lavoro sulle auto elettriche ad alte prestazioni è universalmente riconosciuto, tanto da portare alla nascita dell’incredibile joint venture Bugatti-Rimac.