Il record della Tesla Model S Plaid sul quarto di miglio è durato poco. Ora c’è un’altra regina dell’accelerazione sui 400 metri con partenza da fermo: si chiama Rimac Nevera. C’era da aspettarselo vista la differenza di impostazione e il gap evidente riguardo i dati tecnici. Eppure la berlinona da quasi 5 metri targata Palo Alto non è che sia uscita poi così malconcia dal confronto con la hypercar croata, che ha percorso lo strip in 8”58.

Nessuna vettura di serie, prima della Nevera, era mai scesa al di sotto dei 9 secondi. E ora la sportiva di Rimac Automobili (sarebbe meglio dire Bugatti-Rimac, ormai) ha fatto poco di più di 8”5. Un risultato che ha quasi dell’incredibile. Ripercorriamo però la sfida a distanza tra questa sportiva di razza e la belva di Elon Musk.

Prova di forza

Tutto è iniziato la scorsa primavera. Poco prima della presentazione ufficiale, Tesla ha fatto provare la Model S Plaid in anteprima a Jay Leno, noto personaggio televisivo statunitense e grande appassionato e collezionista di auto che con Musk ha un rapporto di amicizia. Leno ha testato l’accelerazione della Model S più potente della storia e ha fermato i cronometri a 9”24. Un tempo monstre che, guarda caso, è stato reso noto con tanto di ufficializzazione il 12 giugno, il giorno dopo la presentazione ufficiale del modello.

Intanto, da quest'altra parte dell'Atlantico, Rimac Automobili proseguiva con la messa a punto della Nevera. Ad aprile, ad esempio, quando l'auto era ancora in fase di sviluppo, conosciuta con il nome provvisorio di C_Two, sempre in una gara di accelerazione aveva mostrato il proprio potenziale contro una Porsche Taycan Turbo S. Ma non si erano presi tempi e non si erano fatte dichiarazioni ufficiali. Poi, il primo giugno, è stata presentata l'auto nella sua versione definitiva e la scorsa settimana è stato pubblicato su YouTube il video dell'incredibile scatto dell'auto.

Tesla Model S Plaid

Le prime della classe

C'è da dire che Nevera e Model S Plaid sono due auto diversissime e non si sono mai sfidate direttamente. Ma hanno entrambe ritenuto opportuno mostrare i muscoli in accelerazione, finendo a distanza di poche settimane al primo e al secondo posto nella classifica assoluta delle auto più veloci a percorrere i 400 metri con partenza da fermo. Non potevamo quindi non metterle a confronto.

Da una parte c’è la Tesla più potente di sempre: 1.020 CV di potenza, tocca i 322 km/h e scatta da 0 a 100 in meno di 2 secondi. Dall’altra una delle supercar elettriche più evolute e sofisticate della storia, nata e cresciuta con il solo obiettivo di superare i limiti e di mostrare il vero potenziale delle auto sportive a zero emissioni. Ha 1.914 CV di potenza e 2.360 Nm di coppia, raggiunge i 415 km/h di velocità massima e copre lo 0-100 in 1”85 (con un picco di accelerazione longitudinale di 1,5 g). Ancor più impressione fa lo 0-300: 9”3.

Per conoscerle a fondo vi invitiamo a leggere i relativi articoli di approfondimento (qui quello della Rimac Nevera, e qui quello della Tesla Model S Plaid), dove potete trovare i segreti di schemi meccanici a tre e quattro motori, gli approfondimenti su aerodinamica e batterie e anche tutta una serie di informazioni su Adas e tecnologie di bordo. Sotto una breve scheda tecnica di queste due belve a zero emissioni.

  Rimac Nevera Tesla Model S Plaid
Dimensioni 4,75 x 1,99 x 1,21 metri 4,97 x 1,96 x 1,45 metri
Peso 1.950 kg 2.162 kg
Batteria 120 kWh 95 kWh
Motori 4 motori (1 su ogni ruota) 3 motori (1 davanti e 2 dietro)
Potenza max 1.914 CV 1.020 CV
Coppia max 2.360 Nm n.d.
0-100 1"85 1"99
0-200 n.d. 5"9
0-300 9"3 n.d.
Velocità max    
Quarto di miglio 8"58 9"24