In attesa della baby Tesla, o Tesla Model Q, che nelle intenzioni della Casa dovrebbe arrivare a costare circa 25.000 dollari, Elon Musk e soci sembrano pronti a lanciare due varianti della Model 3 depotenziate e meno costose. La bomba arriva da media cinesi che citano direttamente il MIIT, il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology di Pechino.

C’è di più: a quanto pare le nuove entry level di Palo Alto sarebbero state fotografate proprio davanti a una struttura ministeriale per ottenere l’omologazione finalizzata all’entrata in vendita. L'immagine divulgata, che trovate più in basso, mostra una vettura esteticamente identica a quelle che già conosciamo. Ergo: lo novità sarebbero essenzialmente a livello di powertrain.

Motori da 245 o 264 CV

Secondo le indiscrezioni cinesi, i tecnici della Casa avrebbero abbassato la potenza delle due nuove versioni, portandole rispettivamente a 245 e 264 CV.

In entrambi i casi si starebbe al di sotto dei 275 CV erogati dal motore della Model 3 RWD, che è attualmente la versione meno potente della famosa berlina a zero emissioni. Come la RWD, le nuove Tesla Model 3 "low cost" dovrebbero avere una batteria al litio-ferro-fosfato. Sarà più piccola per contenere i costi? Sul punto non è emersa ancora nessuna informazione.

  • Model 3 180 kW
  • Model 3 194 kW
  • Model 3 RWD 225 kW
  • Model 3 Long Range 335 kW
  • Model 3 Performance 360 kW
Tesla Model 3 depotenziata fotografata dal MIIT
La Tesla Model 3 fotografata dal MIIT

E da noi?

Le due Model 3 depotenziate, al momento, sembrerebbero riservate al solo mercato cinese. Prodotte nella Gigafactory di Shanghai, però, potrebbero in un futuro essere esportate anche su altri mercati come avviene già per altre versioni della berlina elettrica.

Interessante sarà vedere eventualmente a che prezzi sarebbero offerte le due versioni, che secondo quanto riportato dovrebbero entrare in commercio nel corso del 2022. Al momento, in Cina, la Model 3 RWD è stata sottoposta a una serie di incrementi di prezzo, forse finalizzata proprio a dare più ossigeno tra questa e le nuove entry level.

Il 19 novembre Tesla, lanciando in Cina la Model 3 RWD in sostituzione della Standard Range Plus, aveva alzato il prezzo del modello d’attacco di 15.000 yuan, che equivalgono a circa 2.000 euro. Da quella soglia (250.900 yuan-34.900 euro), solo 5 giorni dopo i listini sono stati ritoccati ancora, arrivando a 255.652 yuan (35.600 euro).