L'edizione 2022 del Consumer Electronics Show avrà ancora tra i protagonisti il Gruppo Magna, che ha annunciato la presentazione ufficiale del suo nuovissimo powertrain elettrico intelligente, battezzato appunto EtelligentReach, pronto a debuttare su un nuovo modello in produzione in questo stesso anno.

Il sistema, realizzato dalla nuova compagnia creata nel 2020 dalla stessa Magna e dal colosso dell'elettronica LG, ormai concentrata sulle batterie, promette un piccola grande rivoluzione nel mondo della propulsione elettrica, grazie soprattutto a un software capace di ottimizzare sia la dinamica di guida sia la gestione energetica, offrendo fino al 30% di autonomia in più rispetto alla media dei veicoli di pari categoria. 

Due motori, 150 km in più

L'EtelligentReach, sperimentato su un prototipo basato sulla Jaguar i-Pace (che Magna Steyr produce per conto di Jaguar nel suo stabilimento di Graz) si compone di due motori con trasmissioni e inverter al carburo di silicio integrati. La maggiore autonomia, fino 150 km in più (anche se non si fa cenno alla capacità della batteria), arriva da un'ottimizzazione dei singoli componenti ma ha l'elemento-chiave nel programma che controlla il tutto.

Il propulsore EV connesso a Magna EtelligentReach è stato dimostrato su Jaguar I-Pace
EtelligentReach, prototipo su base Jaguar i-Pace

L'unità di controllo governa infatti sia l'intera dinamica, con funzione di disconnessione che riduce al minimo le dispersioni energetiche e gli attriti e una di "torque vectoring longitudinale", ossia un controllo mirato della trazione e dell'aderenza su ciascuna ruota, attivo non soltanto in curva, che secondo Magna fa guadagnare un margine di sicurezza del 10% e rende la guida più istintiva.

fisker-ocean
Fisker Ocean

In attesa del lancio

Quanto al veicolo di serie che dovrebbe portare al debutto questo nuovo powertrain, il candidato più probabile sarebbe il SUV elettrico Fisker Ocean, che sarà prodotto da Magna a partire dal terzo trimestre di quest'anno e ha annunciato caratteristiche tecniche compatibili con quelle illustrate per l'EtelligentReach. 

Tra gli interessati ci potrebbe essere però anche Apple, da tempo a caccia di partner e fornitori per il progetto Apple Car, che nel corso del 2021 era stata avvicinata all'alleanza LG-Magna per una possibile collaborazione.

Fotogallery: Foto - Magna EtelligentReach 2022