Dopo il sorpasso subito da parte dell’Europa nel 2020, la Cina nel 2021 è tornata ad avere il ruolo di principale mercato per auto elettriche al mondo. Il Paese asiatico, da solo, ha inglobato circa il 50% delle vendite totali di vetture a zero emissioni.

E i numeri continuano a crescere vorticosamente. Guardando ai primi due mesi dell’anno, le auto elettriche, da sole, hanno superato le 580.000 immatricolazioni, arrivando ad una quota di mercato del 13%. Si tratta di numeri che, confrontati con lo stesso periodo dello scorso anno, portano a una crescita del 98%. In questo panorama due sono le Case che meglio hanno fatto da inizio 2022.

Tesla domina tra le elettriche

Partiamo da Tesla, che ha fatto numeri record. La Casa americana, solo a febbraio 2022, ha fatto registrare un +208,5% rispetto allo stesso mese del 2021. Elon Musk e soci, stando ai dati pubblicati dalla China Passenger Car Association, hanno venduto 56.515 vetture. A febbraio dello scorso anno si fermarono a 18.318.

A gennaio 2022, mese più lungo, Tesla aveva fatto ancora meglio, con 59.845 auto immatricolate. Nel bimestre, insomma, solo in Cina, la Casa americana ha già toccato quota 116.360 vetture. Se mantenesse questi ritmi arriverebbe a fine anno con circa 700.000 auto vendute solo in Cina, un volume che effettivamente consentirebbe al brand di tagliare il traguardo del milione e mezzo di auto vendute nel mondo.

Tesla Model Y
La Tesla Model Y è l'elettrica più venduta al mondo a gennaio 2022 con 32.700 unità

A BYD la benzina non interessa più

Subito dietro a Tesla si è piazzata BYD, vero e proprio gigante della mobilità a zero emissioni nello stato del Dragone. BYD ha chiuso febbraio con un impressionante volume di vendita pari a 43.173 BEV. Si tratta di un numero che, rispetto alle 7.835 unità vendute a febbraio 2021, denota una crescita del 451%.

A gennaio la Casa aveva addirittura toccato quota 46.386 unità (+220,7%) rispetto all’anno precedente, arrivando così a vendere in soli due mesi la bellezza di 98.559 vetture puramente elettriche.

BYD, che da inizio anno ha venduto anche quasi 91.000 ibride plug-in, è arrivata ad avere il 97% delle vendite occupato da BEV o PHEV, con le vetture a benzina che sono ormai del tutto marginali.

La BYD Tang DM e la Han EV

Come corrono le auto “alla spina”

Guardando al comparto delle auto elettrificate (BEV + PHEV) nel suo insieme i numeri della Cina sono ancor più impressionanti. A gennaio le auto dotate di ricarica esterna vendute sono state 431.000 (+136% rispetto a gennaio 2021) e a febbraio sono state 317.000 (+189% rispetto a febbraio 2021). Totale: 748.000 unità. Sommando elettriche e plug-in, a livello di quota di mercato è proprio BYD a farla da padrone.

  • BYD: 24.9%
  • SAIC-GM-Wuling: 8.5%
  • Chery: 5.3%
  • Tesla: 5.2%
  • SAIC: 4.5%
  • GAC: 4,3%

Fotogallery: Tesla Model Y, perché comprarla elettrica e perché no