Ford scende nel dettaglio della strategia che la porterà a vendere esclusivamente auto elettriche in Europa entro il 2030. Il primo passo verso questo futuro a zero emissioni si compirà con l’arrivo nel Vecchio Continente di 3 nuovi modelli a batteria e di 4 nuovi veicoli commerciali altrettanto 100% elettrici.
Così facendo, tenendo conto della anche della presenza sul mercato della Ford Mustang Mach-E, la Casa prevede di vendere più di 600.000 veicoli elettrici in Europa entro il 2026, anno in cui a livello globale, secondo il piano Ford+, le vendite di veicoli a zero emissioni nel mondo arriverà a 2 milioni di unità.
Si parte dal crossover medio
Ford ha annunciato che la prima auto ad arrivare sul mercato sarà un crossover medio a 5 posti che sarà costruito a Colonia, in una fabbrica che si affermerà come vero e proprio hub per l’elettrificazione in Europa e che grazie a investimenti pari a 2 miliardi di dollari arriverà a produrre 1,2 milioni di auto elettriche nei prossimi 6 anni.
Il crossover a batteria annunciato sarà il primo veicolo Ford a nascere sulla piattaforma MEB che la Casa dell’Ovale Blu acquisterà da Volkswagen a seguito dell’accordo firmato tra le due Case nel 2020. Il nuovo modello, il cui nome sarà svelato più avanti, nel corso del 2022, promette un’autonomia di 500 km.

Puma elettrica nel 2024
A Colonia, nel 2024, sarà costruito un secondo crossover elettrico, che avrà un’impostazione più sportiva. Anche in questo caso si pensa che la base su cui sarà realizzato sarà sempre quella piattaforma MEB su cui nascono le elettriche del gruppo Volkswagen.
Ma il 2024 sarà un anno chiave per Ford anche per la commercializzazione della Ford Puma elettrica. Questa sarà realizzata sulla base del modello attuale. Avendo una piattaforma multialimentazione diversa - la Ford global B-car Platform – sarà costruita non in Germania ma in Romania, nello stabilimento di Craiova.