La produzione di energia da fonti rinnovabili è uno dei principali aspetti su cui si basa la riduzione delle emissioni di CO2 e il raggiungimento dei target europei previsti per il 2030 e il 2050. A questo proposito, continuano senza sosta i lavori per la costruzione del primo parco eolico off-shore italiano che entrerà in funzione entro la fine dell'anno.

La compagnia marittima olandese Van Oord, incaricata della realizzazione del progetto al largo delle coste pugliesi, più precisamente vicino al porto di Taranto, ha già installato 4 delle 10 turbine eoliche che comporranno il parco eolico in questione. 

Fino a 58.000 MWh all'anno

Il primo parco eolico off-shore italiano - che è anche il primo ad essere realizzato nel Mar Mediterraneo - è di proprietà della società italiana Renexia SpA e sarà composto in particolare da 10 turbine eoliche MySE3.0-135, prodotte e consegnate dall'azienda cinese MingYang Smart Energy. 

Installate sul fondale marino, queste grandi pale che sfruttano il vento per produrre energia rinnovabile garantiranno una capacità di 30 MW e una produzione annuale di circa 58.000 MWh. Un valore piccolo rispetto ai 1,2 TWh di elettricità prodotti dal più grande parco eolico off-shore del mondo, situato sul lago di IJssen in Olanda, ma che riuscirà comunque a fornire energia a 21.000 abitazioni. 

Non solo in Italia

Sono tanti i paesi europei - tra cui Francia, Spagna e Grecia - che stanno puntando sulla produzione di energia rinnovabile tramite la realizzazione di parchi eolici off-shore. Proprio per questo motivo il Parlamento europeo ha varato diverse iniziative per semplificare la burocrazia e velocizzare il lancio dei nuovi progetti e i relativi lavori di costruzione.

In Italia, nonostante l'associazione nazionale italiana per l'energia eolica Anev abbia fissato come obiettivo entro il 2040 il raggiungimento di una capacità energetica di 5 GW, grazie alla realizzazione di parchi eolici off-shore galleggianti nel Mar Mediterraneo, la situazione non è delle migliori. Sono ben 55 i progetti in attesa di produzione e realizzazione.