La guida autonoma è uno dei settori principali su cui stanno concentrando i loro sforzi la maggior parte delle Case automobilistiche. A questo proposito Lucid e BYD hanno comunicato di aver raggiunto un accordo con Nvidia per la fornitura dell’hardware Drive Hyperion

La tecnologia, sviluppata dall’azienda tecnologica statunitense e alimentata da Drive Orin, il chip per auto più potente al mondo, diventerà così il cervello dei veicoli a guida autonoma delle due Case automobilistiche e li aiuterà ad aumentare l'efficienza e la sicurezza delle vetture elettriche. 

Perfetta compatibilità

La collaborazione tra Lucid Motors Nvidia conferma così la compatibilità tra l’architettura di elaborazione dati Drive Hyperion di Nvidia e il software DreamDrive Pro ADAS sviluppato dal costruttore americano di veicoli elettrici. L’utilizzo del nuovo hardware consentirà a Lucid di implementare nuove funzionalità all’interno dei propri modelli grazie agli aggiornamenti over-the-air come ha confermato Michael Bell, vice presidente reparto Digital Lucid:

"La perfetta integrazione dell'architettura di elaborazione software-defined di NVIDIA e del sistema operativo Drive fornisce una potente base per Lucid per migliorare ulteriormente ciò che DreamDrive può fare in futuro. Il tutto, inoltre, può essere implementato sui veicoli con aggiornamenti OTA".  

Han

BYD, dal canto suo, utilizzerà l'architettura di calcolo NVIDIA Drive Hyperion nei suoi veicoli a batteria per l’implementazione della guida autonoma e del parcheggio automatizzato, a partire dalla prima metà del 2023.

Potenza infinita

La nuova piattaforma Drive Hyperion è alimentata dal System-on-a-chip (SoC) Drive Orin che funge da vero e proprio cervello per i veicoli del futuro a guida autonoma. Il chip, definito come il più potente nel settore automotive, consente di gestire senza problemi i dati provenienti da tutti i sensori, grazie ad una capacità di calcolo di 254 trilioni di operazioni al secondo e alla possibilità di trasportare fino a 205 Gb di dati al secondo.

"L'autonomia e l'elettrificazione definite dal software sono alcune delle forze trainanti alla base della trasformazione dell'industria automobilistica. Grazie alla potenza dell'IA e della piattaforma NVIDIA Drive, BYD fornirà flotte di veicoli elettrici definite dal software che non solo sono sicure e affidabili, ma che possono anche migliorare nel tempo".

Rishi Dhall, Vicepresidente Automotive, NVIDIA

Piattaforma per veicoli autonomi NVIDIA DRIVE Hyperion

Sono tante le Case automobilistiche, tra le quali Jaguar e Mercedes-Benz che hanno scelto Nvidia come partner per l'implementazione della guida autonoma sui propri modelli. Con BYD e Lucid che si aggiungono alla lista, ora, il colosso tecnologico statunitense fornisce la sua piattaforma di calcolo con chip Drive Orin per l'intelligenza artificiale delle vetture a 20 dei 30 principali produttori di veicoli elettrici per passeggeri al mondo.