Anche Honda esce allo scoperto con i propri piani verso l’elettrificazione. La Casa giapponese ha affermato di voler investire la bellezza di 5 trilioni di yen, pari a circa 36,75 miliardi di euro, nei prossimi dieci anni proprio per realizzare auto elettriche e sviluppare software di nuova generazione.

L’investimento porterà alla nascita di ben 30 nuovi modelli a zero emissioni e a volumi di vendita stimati di 2 milioni di auto a batteria all’anno a partire dal 2030.

Solo elettriche dal 2040

Come altre Case (da Kia a Volkswagen, tanto per citarne un paio), anche Honda ha affermato inoltre di volersi evolvere da “semplice” costruttore di automobili ad azienda di servizi. Per assecondare questo cambiamento la Casa sta mettendo a punto una nuova piattaforma per auto elettriche chiamata e:Architecture che sarà software oriented e che, dal 2026 in avanti, servirà come base per le elettriche di grandi dimensioni del brand di Tokyo.

Toshihiro Mibe, ceo della Casa, ha poi spiegato che i 5 trilioni di yen stanziati per auto elettriche e software sono solo una parte dell’intero investimento che Honda ha approvato. In totale, in Ricerca e Sviluppo, la Casa spenderà infatti 8 trilioni di yen (58,81 miliardi di euro), il tutto per arrivare ad avere una gamma completamente a zero emissioni entro il 2040.

La presentazione della strategia Honda verso l'elettrificazione

Aspettando le batterie allo stato solido

Per raggiungere l’obiettivo, Honda spenderà 43 miliardi di yen, pari a circa 300 milioni di euro, per avviare la produzione di batterie allo stato solido, che saranno sperimentate a partire dal 2024 e che arriveranno sul mercato sul finire del decennio.

Nel frattempo, la Casa userà le batterie Ultium di General Motors, con la quale sta intensificando la collaborazione. Questo, almeno, in Nord America, perché per altri mercati, Cina inclusa, Honda acquisterà batterie da CATL. Per le vetture destinate al mercato interno, infine, la scelta ricadrà su Envision AESC, che fornisce le batterie anche a Nissan.

La presentazione della strategia Honda verso l'elettrificazione

Tra piattaforme e battery swap

La rivoluzione elettrica di Honda sarà ufficialmente lanciata tra un paio d’anni. Intorno al 2024-2025, infatti, la Casa presenterà due sportive elettriche che rappresenteranno un po’ l’eccellenza nel campo delle zero emissioni. Da lì in avanti la Casa svilupperà una serie di piattaforme per arrivare al 2030 con una gamma completa di BEV, con modelli a presidiare tutti i segmenti del mercato.

Tra le innovazioni che arriveranno in futuro, anche il battery swap, tecnologia che Mibe ha detto di voler introdurre in futuro.

Fotogallery: Foto - Honda investe 60 miliardi di euro nell'elettrificazione