La rivoluzione elettrica Toyota non è più un segreto. Akio Toyoda in persona l'ha annunciata a fine 2021, parlando di investimenti di oltre 30 miliardi di euro che permetteranno alla Casa di arrivare a vendere entro la fine del decennio 3,5 milioni di auto elettriche all'anno.
Lexus non sarà da meno e - sempre entro il 2030 - venderà un milione di auto a zero emissioni all'anno. Per ora il brand di lusso di Toyota ha solo un modello esclusivamente a batteria a listino, la UX, ma le cose stanno per cambiare radicalmente.
Aspettando l'erede della LFA
Per arrivare a vendere un milione di elettriche all'anno Lexus ha prima di tutto creato una nuova divisione, chiamata Lexus Electrified, che come si intuisce dal nome si concentrerà esclusivamente sulla produzione di vetture a zero emissioni.
Annunciata per la prima volta nel 2019, la nuova divisione si concentrerà su tecnologie all'avanguardia, come le batterie allo stato solido, che saranno adottate ad esempio dalla versione stradale della concept Electrified Sport, considerata da molti l'erede a batteria dell'indimenticabile Lexus LFA.

Takashi Watanabe, capo ingegnere di Lexus Electrified, ha spiegato così, in un'intervista rilasciata ad Automotive News, cosa ha in programma il brand per il futuro: "La sfida per diventare un marchio esclusivamente elettrico è estremamente ardua. Dobbiamo innovare i processi produttivi in ogni loro aspetto ma mantenere anche bassi i costi, lavorando soprattutto sul rendere meno costose le batterie".
Tanti nodi da sciogliere
Lexus dovrà anche trovare gli stabilimenti dove costruire le prossime auto elettriche. Sicuramente lavorerà in sinergia con Toyota, essendo che le auto a batteria dei due marchi condivideranno molte componenti, a partire dalla piattaforma e-TNGA usata già per la Toyota bZ4X (come per la Subaru Solterra), e molte tecnologie. Lo dimostra la Lexus RZ 450e mostrata recentemente e attesa per il 2023: ha una base comune ai modelli appena citati, per quanto miri a piazzarsi al top dell'offerta sia per dotazioni sia per prestazioni, con una potenza di oltre 300 CV.
Lexus potrebbe decidere di costruire nuove fabbriche per le sue auto elettriche, e sta considerando la possibilità di costruirle dove attualmente ha le linee produttive delle sue vetture ibride. Potrebbe anche decidere di adattare le linee esistenti alle auto elettriche del futuro, sempre che questo non comporti addirittura investimenti maggiori che partire da zero da un'altra parte.
Fotogallery: Foto - Lexus RZ 450e
Fonte: Automotive News