Alla fine Toyota è uscita allo scoperto. Certo, non ha rinnegato le precedenti affermazioni sulla necessità di un futuro in cui la neutralità climatica sarà raggiunta attraverso un ventaglio di alimentazioni e tecnologie diverse, ma ha svelato nel dettaglio i propri piani in tema di auto elettriche a batteria. E sono piani a dir poco ambiziosi.

A illustrare la strategia è stato il presidente Akio Toyoda in persona, che ancora una volta si è esposto in prima persona. Il presidente del colosso nipponico lo ha detto subito: “Toyota punterà su due famiglie di vetture, quelle a basse emissioni di CO2 e quelle a zero emissioni. Vogliamo offrire diverse soluzioni perché crediamo che il futuro abbia ancora molte incognite e vogliamo farci trovare pronti ad ogni evenienza”.

Oltre 60 mld di € in 8 anni

Per il periodo 2022-2030 la Casa investirà 4.000 miliardi di yen (31,2 miliardi di euro) per auto elettriche e batterie (la cifrà sarà distribuita 50-50) e una cifra equivalente per tecnologie alternative come l’ibrido di nuova concezione, le fuel cell e l’idrogeno in generale. “Serviranno a costruire una gamma green che sappia rispondere alle esigenze di tutti i clienti”, come ha detto Toyoda. Andando oltre le dichiarazioni, però, la virata verso l’elettrico della Casa è evidente.

Toyoda ha detto che entro il 2030 Toyota venderà 3,5 milioni di auto elettriche nel mondo e che per lo stesso anno Lexus venderà solo auto 100% elettriche in Usa, Cina ed Europa.

SUV compatto Toyota Bz e crossover piccolo Bz
Il SUV compatto e il crossover piccolo della famiglia Toyota Bz

La famiglia BZ e oltre

Tutto avrà inizio con la bZ4X, la prima vettura elettrica della nuova famiglia bZ che in tre anni si arricchirà, nell’ordine, di un SUV medio dall’aspetto sportivo (una sorta di C-HR a batteria) un SUV compatto super efficiente, una berlina e un SUV di grosse dimensioni.

A questi modelli ne seguiranno molti altri. Toyota punta ad avere una gamma di 30 vetture elettriche entro la fine del decennio in modo da andare a coprire ogni nicchia di mercato, veicoli commerciali inclusi. Si andrà da 4x4 compatte dalle forme squadrate che si ispirano a modelli passati (FJ incluso) a coupé ad alte prestazioni passando per citycar, pick-up, berline, SUV e crossover.

Scatola micro Toyota
La piccola elettrica di Toyota

Per arrivare all'obiettivo la Casa sfrutterà sua la piattaforma e-TNGA della bZ4X (sulla quale nasceranno anche modelli Subaru), sia la piattaforma multialimentanzione E3 che è stata progettata pensando specificatamente alla gamma ibrida ed elettrica prodotta in Europa.

Lexus sarà full electric

Nel processo di elettrificazione Lexus avrà un ruolo chiave: il marchio di lusso avrà un futuro esclusivamente elettrico entro il 2030. Anche in questo caso la gamma si articolerà su vetture di diversa natura, con SUV di grosse dimensioni e supercar.

Berlina elettrificata Lexus
La berlina elettrica Lexus

Il marchio continuerà ad avere il ruolo di brand di eccellenza all’interno del gruppo e sfrutterà tecnologie di ultima generazione sia a livello di batterie sia a livello di powertrain.

Le auto elettriche Toyota e Lexus in arrivo

Andando più nel dettaglio analizzando le auto elettriche presentate da Toyota si nota una gran quantità di SUV e crossover di differenti dimensioni, passando per la berline premium marchiata Lexus assieme a quella che dovrebbe rappresentare l'erede emissioni zero della mai dimenticata Lexus LFA

SUV e crossover

Apripista della nuova strategia elettrica del colosso giapponese è la già citata Toyota bZ4x, SUV medio basato sulla piattaforma e-TNGA disponibile a trazione anteriore o integrale e autonomia fino a 450 km. Il suo arrivo è previsto nel corso del 2022.

Andando dal più piccolo al più grande c'è poi la concept denominata bZ Small Crossover, con misure estremamente contenute a rappresentare di fatto una variante a emissioni zero della nuova Toyota Aygo X.

Si continua poi con la Toyota Small SUEV, crasi tra "SUV" ed "EV", un crossover di segmento B con misure che dovrebbero riprendere quelle della Yaris Cross, mentre il muso è vistosamente ispirato a quello della Aygo X.

Crossover piccolo Toyota Bz
Toyota bZ small crossover
Toyota Piccolo SUV EV
Toyota Small SUEV
Toyota BZ4x
Toyota BZ4x

Salendo di segmento ecco la Toyota bZ Compact SUV con le sue forme da coupé e, ancora una volta, il frontale ripreso da quello della Aygo X, mentre il posteriore sembra richiamare - nemmeno troppo alla lontata - la C-HR.

Ha un andamento del tetto ben più classico invece la Toyota Crossover EV, con passaruota posteriori molto muscolosi, probabilmente ad anticipare una dinamica votata anche alla sportività

Potrebbe in futuro prendere il posto della Highlander la Toyota bZ Large SUV, la cui lunghezza dovrebbe quindi toccare i 4,7 metri con linee slanciate e tetto perfettamente parallelo al terreno, per massimizzare spazio di carico e abitabilità. Dalla foto si scorge poi una terza fila di sedili, segno di come il più grande dei SUV elettrici di Toyota avrà abitacolo per 7 persone.

SUV compatto Toyota BZ
Toyota bZ Compact SUV
Toyota Crossover
Toyota Crossover EV
SUV grande Toyota Bz
Toyota bZ Large SUV

La famiglia di SUV e crossover elettrici mostrati da Toyota si conclude con la Compact Cruiser EV, le cui forme richiamano sembra ombra di dubbio quelle della FJ Cruiser, con look e dotazioni da fuoristrada vero e proprio.

Sul fronte Lexus le novità sono 2: si parte con la già annunciata Lexus RZ, primo SUV nativo elettrico anticipato qualche tempo fa da alcuni teaser. Le forme sono molto slanciate, a confermare quanto detto dalla Casa nel comunicato stampa, nel quale descriveva l'RZ come un "SUV elettrico orientato alle prestazioni". Arriverà nel 2022.

Infine c'è la Lexus Electrified SUV, modello di grandi dimensioni (dovrebbe avvicinarsi ai 4,9 metri, come la Lexus GX) per fare concorrenza ai SUV elettrici tedeschi come l'Audi e-tron.

Lexus RZ
Lexus RZ
SUV elettrificato Lexus
Lexus Electrified SUV
Toyota Compact Cruiser
Toyota Compact Cruiser

Le sportive

L'elettrico per Toyota lascia spazio alla sportività, sia per tutti i giorni sia per supercar di razza e gli esempi presentati durante l'evento ne sono un fulgido esempio.

Da una parte c'è la Toyota Sports EV, sportiva 2 posti secchi con carrozzeria targa e forme che alternano linee taglienti a superfici più morbide. Spicca il logo GR sistemato sullo splitter anteriore, segno di come le prestazioni non saranno certo banali.

Toyota Sports
Toyota Sports EV
Auto sportiva elettrica Lexus
Lexus Electrified Sport

Da tempo si parla di un'erede dell'indimenticabile e indimenticata Lexuf LFA, la supercar mossa da un monumentale V10 di 4,8 litri da 560 CV, e in molti scommettevano su una motorizzazione ibrida plug-in. La concept chiamata Lexus Electrified Sport ne riprende l'estetica, con lungo cofano e abitacolo spostato quasi sull'asse posteriore, e ne riprenderà anche la sportività senza compromessi. I primi dettagli parlano di batterie allo stato solido e 0-100 in meno di 2".

Le berline

In un mondo dominato da SUV e crossover nella gamma elettrica di Toyota e Lexus ci sarà spazio anche per classiche berline.

Toyota BZ SDN
Toyota bZ SDN
Berlina elettrificata Lexus
Lexus Electrified Sedan

Da una parte ci sarà la Toyota bZ SDN, una sorta di 2 volumi e mezzo con misure da segmento C (lunghezza circa 4,6 metri).

Lexus dalla sua lancerà la versione di serie della Electrified Sedan, una 3 porte con stile da coupé e linee decisamente sportive, con frontale vagamente ispirato a quello della Supra.

Le altre

Ormai anche i pick-up sono diventati elettrici e così Toyota ha presentato il Pickup EV, sorta di sorella a batterie della Tundra.

Camion elettrico Toyota
Toyota Pickup EV
Scatola micro Toyota
Toyota Micro Box e Mid Box

Ci sono poi le Toyota Micro Box e Mid Box, veicoli commerciali leggeri con forme squadrate, destinati ai professionisti.

Fotogallery: Foto - Toyota Lexus mostrano le elettriche del futuro