La transizione verso i nuovi obiettivi di sostenibilità richiede investimenti ingenti per l'industria, ma può anche generare profitto e dunque, aprire nuove opportunità per attirare sostenitori.

Seguendo questo principio, Nissan ha pubblicato il suo "piano di finanziamento sostenibile" che servirà appunto a sostenere lo sviluppo dei suoi veicoli elettrificati di prossima generazione e delle batterie, le nuove tecnologie ambientali e i servizi di mobilità.

Investire nel futuro

Questo "Sustainable Finance Framework" consentirà a Nissan di raccogliere i fondi necessari per potenziare ulteriormente i propri sforzi per la sostenibilità: i fondi ricavati saranno utilizzati per sostenere nuovi progetti sull'uso di energia rinnovabile, su nuovi sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale, sullo sviluppo delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, su riutilizzo delle batteria e tecnologie di guida autonoma.

Per ottenerli, l'azienda ha chiesto a una società indipendente, la Sustainalytics, di verificare e certificare la conformità dei propri progetti ai criteri di sostenibilità ambientale, sociale e finanziaria.

La produzione pilota delle batterie allo stato solido di Nissan

In linea con gli standard

Secondo il responso, il Sustainable Finance Framework di Nissan è in linea con i requisiti richiesti dal Green Bond Principle 2021, dal Social Bond Principle 2021, dalla Sustainability Bond Guideline 2021, dal Green Loan Principle 2021 e dal Social Loan Principle 2021. Dunque, le attività della casa sono state giudicate a loro volta sostenibili economicamente e "sicure" sul piano dei criteri per chi fosse interessato a parteciparvi.

I punti del programma, vanno, come di consueto, dallo sviluppo di veicoli elettrici e a zero emissioni fino a programmi per il risparmio di risorse - come l'acqua nei processi produttivi - e la riduzione dei rifiuti, ma anche la creazione di ecosistemi per il trasporto basati su energie rinnovabili e riutilizzo dei materiali, produzione di energia pulita e reimpiego delle batterie per lo stoccaggio, riciclo e riutilizzo dei componenti ecc... Non ultimo, l'impegno per la sicurezza, le tecnologie connesse e la guida autonoma. 

Fotogallery: Nissan mostra come costruirà le batterie allo stato solido