Tutto pronto per l’ECOdolomitesGT 2022, gara di regolarità riservata alle auto elettriche che si svolgerà da giovedì 17 a sabato 19 novembre a San Martino di Castrozza, in provincia di Trento.
La gara, valida per l’International Fia ecoRally Cup 2022, vedrà 20 vetture radunarsi in piazza del Municipio, dove sarà allestito il quartier generale dell’evento, denominato EDGT Charge-Park, dove saranno presenti anche le colonnine presso le quali i partecipanti potranno fermarsi per fare il pieno di energia, naturalmente provenienti da Le rinnovabili allungano sui combustibili fossili.
Il percorso
Le vetture che prenderanno parte all’e-rally dolomitico, provenienti da Italia, Francia, Germania, Polonia, Canada, Bulgaria, Romania, Repubblica Ceca e Slovenia, prenderanno ufficialmente il via alle ore 17:00 del giovedì e dovranno affrontare un percorso di 440 km diviso in 4 settori e disseminato di prove speciali (per un totale di oltre 220 km) sulle quali dovranno mantenere le medie imposte dal regolamento.
Da San Martino di Castrozza si spingeranno fino a Ortisei, attraversando Trentino, Veneto e Alto-Adige e facendo poi ritorno alla location iniziale, dove concluderanno la gara sabato 19 novembre.

Le regole della gara
L’ECOdolomitesGT 2022, ultima tappa del campionato 2022 che ha toccato Spagna, Repubblica Ceca, Portogallo, Slovenia e Principato di Monaco, vedrà impegnate vetture omologate per la normale circolazione stradale e, naturalmente, 100% elettriche. Su ognuna di esse prenderanno posto due persone in possesso di patente di guida, che si avventureranno lungo il tracciato seguendo un road-book del tutto simile a quello usato nelle classiche competizioni di regolarità.
“Accanto alla sostenibilità ambientale – spiega Mario Montanucci Pignatelli, coordinatore del RaceBioConcept Team & BioDrive Academy, co-organizzatore – c’è la sicurezza: il principio sul quale si basano gli EcoRally di regolarità e consumo, è proprio il rispetto del codice della strada, svolgendosi le competizioni su strade aperte al traffico”.