Non solo quattro ruote. Le Case auto stanno corteggiando da tempo anche gli amanti delle due ruote, con bici elettriche per tutti gli utilizzi, da quelli più “turistici” a quelli più sportivi. Per diversi marchi si tratta di un ritorno alle origini, visto che tanti di loro hanno iniziato l’attività producendo biciclette, mentre per altri è una novità assoluta.
L’elenco di brand che propone le sempre più apprezzate biciclette elettriche a pedalata assistita è in continua crescita, ma non tutti vendono i loro modelli in Italia. E attenzione a chi desidera importare quelle bici qui da noi.
Tanti di questi modelli, infatti, superano il valore limite fissato dalla legge di 250 W di potenza e di 25 km/h di velocità massima. In questi casi, la bici elettrica è equiparata a un ciclomotore ed è quindi necessario stipulare un’assicurazione, avere il patentino e immatricolare l’esemplare.
Audi

Audi Worthersee
Nel 2012 la Casa degli Anelli ha presentato la e-bike Worthersee con motore da 2,3 kW di potenza e 250 Nm di coppia. Grazie ai soli 21 kg, la bici può raggiungere addirittura gli 80 km/h e ha un’autonomia di circa 70 km. Diverse le modalità di guida, tra la cui la Wheelie che consente di fare delle impennate perfette.
Come potete capire dalle caratteristiche, però, questa bici rivoluzionaria è rimasta solo un concept.
BMW

BMW Urban Hybrid E-Bike
La BMW Urban HybridE-Bike ha un telaio in alluminio, un cambio Shimano Deore/XT a 10 marce e ruote Continental GrandSport Extra RodyAirline Corsa da 28”. Pesante 18,5 kg, utilizza una batteria agli ioni di litio collegata ad un motore posteriore con potenza nominale di 250 Watt.
È in vendita sullo shop BMW della concessionaria Gino Spa a 2.331 euro.
Su alcuni mercati è disponibile anche l’Active Hybrid E-Bike con batteria da 600 Wh e prezzi da circa 3.200 euro.
Ducati

Ducati Futa
Anche se non parliamo di un marchio automobilistico, Ducati è pur sempre un importante riferimento nel mondo dei motori.
La prima bicicletta da corsa elettrica della Casa è stata la Futa, chiamata così in onore di uno dei passi appenninici più famosi della zona intorno a Borgo Panigale. Costruita con un telaio in fibra di carbonio, pesa 12,4 kg e può raggiungere velocità superiori ai 25 km/h quando l’assistenza del motore elettrico non contribuisce più al moto.
A tal proposito, troviamo un motore da 250 Watt e 42 Nm con cinque livelli d’intensità che pesa appena 3,98 kg. La e-bike costa 7.690 euro (si può acquistare sul sito ufficiale di Ducati) e la scorsa primavera era disponibile anche la Limited Edition con accessori esclusivi da 11.990 euro.
GMC

GMC Hummer EV e-bike
In abbinamento al mastodontico pick-up elettrico GMC Hummer EV, è stata creata una e-bike a trazione integrale. Quest’ultima è assicurata da una coppia di motori al mozzo Bafang, che in fase di accelerazione generano 2,4 kW di potenza. La velocità massima è limitata a 45 km/h, con la batteria che ha una capacità di 1 kWh ed è rimovibile.
Sono presenti tre modalità di guida per gestire i tre motori e due freni a disco a quattro pistoni.
Venduta a 4.100 euro, la e-bike si può acquistare solo nei concessionari GMC e negli store online statunitensi. Ma ricordiamo che, viste le sue specifiche, per utilizzarla in Italia dovrebbe essere immatricolata come ciclomotore.
Mercedes

Mercedes EQ Formula E Team eBike Championship Edition
La EQ Formula E Team eBike Championship Edition è una vera supercar tra le bici elettriche (almeno tra quelle entrate davvero in produzione negli ultimi anni).
Dotata della trazione integrale data da un doppio motore da 750 W (il triplo di quello concesso dalla legge italiana), può sprigionare ben 130 Nm di coppia. Invece di un classico cambio con una decina di marce, è presente un solo rapporto, grazie a una cinghia rinforzata in fibra di carbonio che permette un utilizzo versatile e duraturo (la Casa dice fino a circa 32.000 chilometri) in varie situazioni.
La velocità massima della bici Mercedes è di 45 km/h, mentre la percorrenza dichiarata è di 120 km, con una ricarica di tre ore e mezza. È in vendita all’estero per 6.340 euro. Vi consigliamo comunque di dare un'occhiata allo store italiano di Mercedes per altre e-bike.
Peugeot eF01

Peugeot eF01
Presentata al Salone di Parigi del 2019, la eF01 è una delle soluzioni più interessanti tra quelle proposte da Peugeot. Si tratta di una bicicletta pieghevole pensata per la città e per essere trasportata con facilità in treno o in metro. Per aprirla sono sufficienti 10 secondi e tre movimenti, con un sistema brevettato che memorizza la posizione della sella.
Il motore è alloggiato nel mozzo anteriore, ha una potenza di 220 W e consente di raggiungere una velocità massima di 20 km/h, oltre ad avere un’autonomia di 30 km.
Nella gamma di e-bike di Peugeot, comunque, ci sono tanti altri modelli concepiti per la città e per la montagna, come quelle della famiglia eC e della serie eT. Per maggiori informazioni vi consigliamo di dare un’occhiata allo store ufficiale della Casa.
Polestar

Polestar Allebike
Realizzata in collaborazione con la scandinava Allebike, la bici elettrica di Polestar punta all’alto di gamma. La Limited Edition proposta dal marchio svedese si basa sul modello Alpha di Allebike, con telaio in fibra di carbonio e peso di 11,5 kg. Disponibile nei colori Snow e Space, ha pneumatici Pirelli Scorpion e un cambio di tipo wireless.
I cento esemplari sono già stati tutti venduti online a circa 9.500 euro.
Porsche

Porsche eBike Sport
A primavera 2021, la Casa di Stoccarda ha presentato le eBike Sport e Cross. Entrambe realizzate in collaborazione con Rotwild, sono dotate di un potente motore Shimano e di un supporto Pedelec fino a 25 km/h. La Sport è concepita principalmente per l’uso stradale, mentre la Cross si presta anche per le arrampicate in montagna e per qualche sortita nei sentieri.
Entrambe possono essere acquistate sullo shop online di Porsche. La Sport costa 10.242 euro, mentre la Cross ha un prezzo di 8.192 euro.
Skoda

Skoda Klement
Il marchio boemo produce diversi modelli di e-bike.
In passato sono state vendute anche la e-mountain bike Emtb, la E-Bike e la E-Bike Lady, entrambe disponibili a 2.119 euro. Tutte e tre le bici avevano una batteria da 504 Wh con autonomia dichiarata (in modalità Eco) fino a 100 km.
Attualmente sull’eshop ceco di Skoda si trova la eCross con motore Shimano da 250 Watt e 40 Nm e un’autonomia di 185 km in modalità Eco.
Infine, ricordiamo che al Salone di Ginevra 2019, Skoda aveva presentato la Klement, un prototipo senza pedali che si muove con lo stesso principio degli hoverboard, ovvero spostando il peso in avanti o indietro per accelerare o frenare.