Free Now arriva a quota dieci. Già, perché dopo Milano, Roma, Torino, Napoli, Catania, Palermo e Cagliari, la “Super App della mobilità” – come piace chiamarla all’azienda – sbarca anche a Monza, Reggio Emilia e Modena.

Sono migliaia i nuovi veicoli a disposizione dei clienti, che potranno ora contare su una flotta di taxi e 1.700 monopattini elettrici Tier e Dott: precisamente 500 i mezzi a due ruote presenti a Monza, da sommare agli 800 di Reggio Emilia e i 400 di Modena.

Basta emissioni

Ma come funziona il servizio? Per prenotare una corsa in taxi o noleggiare un monopattino elettrico, basta andare sull’applicazione e scegliere il tipo trasporto “sostenibile” più adatto alle proprie esigenze, con la “comodità di un’unica app”. “Accedendo alla sezione ‘2 ruote’ – continuano a spiegare da Free Now –, gli utenti possono visualizzare sulla mappa il monopattino più vicino, sbloccarlo in pochi click e partire”.

Foto - Free Now arriva a Monza, Reggio Emilia e Modena

Col vento in faccia dopo aver noleggiato il monopattino elettrico

L’espansione nelle tre città si inserisce nel maxi-piano aziendale che punta ad azzerare le emissioni entro il 2030, con una tappa intermedia al 50% di corse su veicoli completamente elettrici nel 2025.

“Attualmente – si ricorda –, la piattaforma di Free Now Italia offre un’ampia scelta di opzioni di micro mobilità sostenibile attraverso le integrazioni dei suoi partner nell’app, tra cui Cooltra, Dott, RideMovi, Share Now, Zity, Tier e Voi”.

Rete in espansione

“L’arrivo a Monza, Modena e Reggio Emilia – commenta invece Umberto Javarone, direttore generale di Free Now – è un’altra tappa importante per i nostri obiettivi di promozione della multimodalità sul territorio italiano”.

“Stiamo lavorando per il continuo ampliamento della nostra rete nazionale e questa espansione sul territorio è un ulteriore tassello che va ad aggiungersi a un piano strategico più ampio, che stiamo portando avanti con impegno e dedizione”.