La Cina è il più grande mercato dell’auto elettrica al mondo. Nel 2022 il 22% delle immatricolazioni ha riguardato modelli a zero emissioni e se si contano anche le ibride plug-in la percentuale sale al 30% di quota. La crescita del settore rispetto al 2021 è stata pari all’83%.
In questo scenario, l’ultimo mese dello scorso anno ha fatto registrare numeri da record per BEV e PHEV. Dicembre 2022, infatti, ha visto una crescita dell’32% rispetto allo stesso mese del 2021 e ha chiuso con 671.000 unità vendute.
Di queste, le auto elettriche hanno rappresentato il 70% del mercato delle auto dotate di ricarica esterna, con 471.000 unità. Ma non tutto è oro quel che luccica. Vediamo perché.
Un po' si frena
Per quanto la Cina dell’auto elettrica goda di ottima salute, le vetture a batteria hanno mostrato qualche rallentamento nel loro trend di crescita. Ad esempio, considerando BEV e PHEV, la media delle prime sul totale delle auto con ricarica esterna nel 2022 è stata del 74% mentre, come detto, a dicembre si è fermata al 70%. Inoltre, il tasso di crescita di dicembre è stato solo del 13%, il più basso degli ultimi 2 anni. E per il 2023 gli incentivi sono stati ridotti sensibilmente.

La BYD Atto 3, SUV elettrico che vuole conquistare l'Europa
Ma a parte questi dati specifici, l’elettrificazione in Cina ha mostrato numeri sorprendenti. Alla fine del 2022 la quota era solo del 6,3%, con le elettriche al 5,1%. Nel 2021 i numeri erano saliti in questo modo: BEV+PHEV al 15%, BEV da sole al 12%. Quindi, anche se nel 2022 si è registrato un rallentamento, si pensa che nel 2023 la quota di elettriche e plug-in arriverà al 40% e nel 2025 supererà la soglia del 50%.
La quota di mercato di elettriche e plug-in negli ultimi 3 anni
2020 | 2021 | 2022 | |
BEV | 5,1% | 12% | 22% |
PHEV | 1,2% | 3% | 8% |
BEV+PHEV | 6,3% | 15% | 30% |
Le più vendute del 2022
Guardando alla classifica riservata ai modelli più venduti, si nota subito il dominio di quelli a marchio BYD. Se la Casa in Europa fa ancora numeri marginali a causa del recente esordio sui nostri mercati (e solo su 5 di essi), in Cina domina senza ombra di dubbio tra coloro che si cimentano con la mobilità elettrica.
L’auto più venduta di tutto il 2022 è stata la BYD Song, che è disponibile sia in versione elettrica sia in versione plug-in. Dietro ha chiuso la Wuling HongGuang Mini EV, che fu l’elettrica più venduta del 2021, mentre sul terzo gradino del podio ha terminato la Tesla Model Y. A seguire, una sfilza di altri modelli BYD, al nono posto la Tesla Model 3 e, a chiudere la top ten, la GAC Aion Y.

La Wuling HonGuang Mini EV
Le auto più vendute in Cina nel 2022 (BEV+PHEV)
- BYD Song /BEV+PHEV) 476.784
- Wuling HongGuang Mini EV 423.998
- Tesla Model Y 315.607
- BYD Qin Plus (BEV+PHEV) 315.079
- BYD Han (BEV+PHEV) 269.691
- BYD Dolphin 204.674
- BYD Yuan Plus EV 190.411
- BYD Tang (BEV+PHEV) 148.001
- Tesla Model 3 125.361
- GAC Ayon Y 119.687
- GAC Ayon S 115.665
- Changan Benni EV 97.173
- Chery QQ Ice Cream 96.529
- Hozon Neta V EV 95.553
- Chery eQ1 95.370
- Volkswagen ID.4 81.672
- Li Xiang One Erev 78.792
- Dongfeng Fengshen E-Series 75.427
- Zeekr 001 71.941
- Great Wall Ora Good Cat 62.432