Per ora è stata una delle Godot del mondo dell'auto elettrica, più volte annunciata ma mai arrivata. Finalmente però pare che ci siamo: la Faraday Future FF 91, SUV elettrico di lusso della startup californiana, è pronto per entrare in produzione. Si parla di marzo, con prime consegne previste per aprile.
A dare la notizia è stata direttamente la Casa che, dopo numerose vicissitudini pare essersi ripresa. Così a 6 anni di distanza dalla sua presentazione la FF 91 diventerà realtà.
Dove eravamo rimasti
Buone notizie dunque, ma cosa è successo? Facciamo un veloce riassunto delle puntate precedenti.

Presentata nel 2017 e accompagnata da numeri pazzeschi - 1.050 CV, 700 km di autonomia e batteria da 130 kWh - la Faraday Future FF 91 ha giocato a nascondino per colpa dei fondi mai sufficienti a coprire le spese di produzione. Un tira e molla che aveva portato prima all'annuncio dell'addio definitivo a ogni speranza di produzione, per poi vedere un cambio di ceo passando da Carsten Breifeld, costretto alle dimissioni a seguito di accuse di frode nei confronti di alcuni dipendenti e membri del cda. Frode riguardante anche le comunicazioni degli ordini registrati per la FF 91: Faraday parlava di 14.000 contratti, rivelatisi poi ben inferiori: appena 401. E si parlava anche di una produzione al via in autunno.

Problemi su problemi che ora sembrano risolti grazie a un nuovo finanziamento di 135 milioni di dollari che consentiranno alla startup californiana di iniziare - finalmente - la produzione del suo primo modello, con consegne previste per inizio aprile.

Faraday Future FF 91, le caratteristiche
Modello decisamente scenografico e imponente, con forme filanti e interni invasi da ben 11 schermi, il più grande dei quali - quello centrale - ha una diagonale di 27". Un enorme concentrato di tecnologia mosso come detto da 1.050 CV per - dicono i dati ufficiali - un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,39".

Numeri ha hypercar mischiati a un lusso che, dicono in Faraday "compete con Ferrari, Maybach, Rolls-Royce e Bentley". A prezzi quasi di saldo: il listino parte infatti da circa 150.000 dollari (circa 140.000 euro).
Stando a quanto riportato sul sito ufficiale all'inizio il SUV elettrico sarà disponibile in 2 allestimenti: FF 91 Futurist e l'ancora più ricco Futurist Alliance, prodotto in appena 300 esemplari.