Si può comprare una Tesla con gli incentivi in Italia? Da oggi sì. Perché la Casa americana ha praticato un ulteriore taglio dei listini e ha portato il prezzo della Model 3 a trazione posteriore a 41.490 euro.

Insomma, una bella tentazione, considerando che si può scendere di altri 3.000 euro se non si ha una vettura da rottamare e addirittura di 5.000 se si può far fuori contestualmente un’auto con omologazione da Euro 0 a Euro 4.

I modelli che godono degli incentivi

Certo, per beneficiare degli incentivi non si può giocare tanto con il configuratore. Si sceglie la Model 3 Rear Wheel Drive, quella a trazione posteriore, come già detto, con cerchi Aero da 18” e vernice bianco Perla o Nero Pastello. Su quella bianca si può anche scegliere tra gli interni in Nero Totale (unica scelta abbinabile alla vernice carrozzeria nera) o quelli Bianco e Nero, ma niente di più. Altrimenti si sfora quella soglia di 42.700 euro oltre la quale gli incentivi non sono più erogati (la norma indica infatti 35.000 euro + iva).

Tesla Model 3 restyling

Quindi, riassumendo, le Model 3 che si possono acquistare beneficiando delle agevolazioni previste dallo stato italiano sono:

  • Model 3 RWD, vernice Nero Pastello, interni Nero Totale e Cerchi Aero da 18’’
  • Model 3 RWD, vernice Bianco Perla Micalizzato, interni Nero Totale o interni Bianco e Nero e Cerchi Aero da 18’’

Prezzi a partire da 36.490 euro

Con questa mossa Tesla continua la propria politica di taglio dei prezzi che è iniziata a inizio anno e che sta mettendo in crisi la concorrenza. Elon Musk può permettersela grazie a una marginalità maggiore. Il ceo della Casa americana, oltretutto, ha dichiarato durante l’Investor Day di aver definito una strategia che consentirà a Tesla di tagliare i costi della produzione del 50%.

  • Prezzo di listino: 41.490 euro
  • Prezzo con incentivi: 38.490 euro
  • Prezzo con incentivi e rottamazione: 36.490 euro
2022 Tesla Model 3

Gli interni della Tesla Model 3

Da un punto di vista delle caratteristiche tecniche, la Model 3 a trazione posteriore ha un solo motore elettrico posizionato al retrotreno, accelera da 0 a 100 in 6”1 e promette un’autonomia sul ciclo WLTP di 510 km.

Questo il listino delle Model 3 in Italia:

  • Tesla Model 3 RWD: 41.490 euro
  • Tesla Model 3 Long Range: 52.990 euro
  • Tesla Model 3 Performance: 59.990 euro

Aspettando il restyling

Riguardo alla Model 3, c'è da ricordare che l'auto sarà presto sottoposta ad aggiornamento. Avvistata pesantemente camuffata, dovrebbe cambiare nell'estetica e, si pensa, anche dal punto di vista tecnologico.

La Tesla Model 3 camuffata

La Tesla Model 3 restyling avvistata ancora con pesanti camuffature

La novità principale, infatti, dovrebbe essere l'introduzione dell'hardware 4.0, che porterà a un livello superiore la capacità di calcolo delle vetture innalzando anche le capacità del Full Self Driving, che si sta avvicinando, almeno nelle dichiarazioni di Elon Musk, alla sua versione definitiva. 

Listini al ribasso ovunque

L'Italia non è un caso isolato. Tesla ha abbassato i prezzi delle sue vetture un po' ovunque nel mondo. Tra gli ultimi interventi in questo senso ci sono i tagli sui mercati Europei sempre di Model 3 e Model Y, che in media sono scese del 6%-7%.

Copertina Tesla: più autonomia su Model S e Model X

Model S e Model X in ricarica presso un Supercharger

Oltre a questo, negli Stati Uniti Tesla ritocca verso il basso anche i listini della Model S (-5.000 dollari) e della Model X (-10.000 dollari). La prima ora parte da 89,990 dollari, con la Plaid che costa da 109.990 dollari; la seconda parte da 99.990 dollari, con la Plaid che costa 119,990 dollari. 

Fotogallery: Tesla Model 3 (2021)