I dati di febbraio inerenti le vendite in Italia di auto elettricheplug-in confermano quanto ci si aspettava. Il settore, penalizzato tra l'altro da un sistema di incentivi che è stato criticato da più parti per la sua scarsa efficacia, resta abbastanza debole. Però i segnali positivi non mancano, complice anche il buon risultato complessivo del mercato.

Soprattutto nei confronti di gennaio 2023 e di quanto accaduto a febbraio 2022, non ci si può lamentare per quanto, con questi numeri, l’Italia resti tra i fanalini di coda dell’Europa per le immatricolazioni di vetture a basso impatto ambientale.

Meglio le elettriche delle plug-in

Scendendo nel dettaglio, a febbraio le auto elettriche vendute in Italia sono state in tutto 4.914. Un buon 54,7% in più rispetto allo stesso mese del 2022, quando non andarono oltre quota 3.177. Buono anche il confronto sul cumulato di questo 2023: +20,8% con 8.258 immatricolazioni contro le 6.835 dello scorso anno. Restando in tema di vetture a zero emissioni, a febbraio la quota è stata del 3,7% (nel 2022 era del 2,8%), mentre nel periodo gennaio-febbraio è stata del 3,1%, come l’anno prima.

Porta di ricarica esterna ORA Funky Cat First Edition specifica per il Regno Unito

Meno decisa è stata la crescita delle ibride plug-in, che a febbraio 2023 hanno confermato o poco più i risultati del 2022: 5.615 unità contro 5.493, con un +2,2%. A livello di quota, le PHEV hanno chiuso il mese al 4,2% (erano al 4,9% nel febbraio del 2022) e guardando i dati da inizio anno si sono attestate al 4,5% (nel periodo gen-feb 2022 erano al 5%).

Le più vendute

Tornando a parlare di auto esclusivamente elettriche, febbraio colpisce per un dato: la vettura più venduta è la Tesla Model Y. Da sola ha rappresentato il 15,3% del mercato a zero emissioni. C'è però da ricordare che la Casa americana ha vendite a intermittenza per cui concentra le consegne in certi periodi passando interi mesi lontano dalle posizioni di vertice.

Foto - Tesla Model Y Rosso Micalizzato e Grigio Scuro Metallizzato

Una Tesla Model Y con carrozzeria nel nuovo colore Grigio Scuro Metallizzato

Questa volta, però, il SUV di Elon Musk e soci batte la Fiat 500 elettrica, la smart EQ fortwo e la new entry Renault Megane E-Tech electric, per la prima volta così in alto in classifica. Completano la top ten la Renault Twingo (una “vecchia conoscenza”), la Tesla Model 3, La Peugeot e-208, l’Audi Q4 e-tron, la MG MG4 e la Polestar 2.

  1. Tesla Model Y 1.116
  2. Fiat 500 elettrica 538
  3. Smart eq fortwo 409
  4. Renault Megane E-Tech 403
  5. Renault Twingo electric 203
  6. Tesla Model 3 192
  7. Peugeot e-208 158
  8. Audi Q4 e-tron 147
  9. MG 4 134
  10. Polestar 2 111